Home Regionali Piemonte La morte del paziente non dipese dal codice assegnato in triage: infermiere assolto in appello dopo la condanna in primo grado
PiemonteRegionali

La morte del paziente non dipese dal codice assegnato in triage: infermiere assolto in appello dopo la condanna in primo grado

Condividi
La morte del paziente non dipese dal codice assegnato in triage: infermiere assolto in appello dopo la condanna in primo grado
Condividi

Emanuele Bava, infermiere in servizio al Triage dell’ospedale San Luigi di Orbassano, aveva assegnato al paziente un codice verde, ma non fu questo a causare il decesso, avvenuto poi per un’improvvisa e imprevedibile rottura franca dell’aorta.

E’ finito l’incubo di Emanuele Bava, infermiere dell’ospedale San Luigi di Orbassano (Torino), condannato in primo grado a otto mesi per la morte di un paziente avvenuta cinque anni fa. In appello è infatti arrivata l’assoluzione “perhé il fatto non sussiste”.

I fatti

I fatti risalgono al 2019, quando un uomo arrivò al Pronto soccorso con un semplice dolore inguinale. L’infermiere finito sotto accusa era addetto al Triage e gli assegnò un codice verde al paziente, che durante le ripetute visite in giornata raccontò a lui e a un collega di un’ernia per cui era già in cura in quell’ospedale. Era anche seguito dalle Molinette di Torino per un problema all’aorta addominale.

La diagnosi del medico di turno al San Luigi fu di algia e il paziente sarebbe stato dimesso di lì a poco, ma poi la situazione precipitò improvvisamente. Intervenne infatti una rottura franca all’aorta che lo porto alla morte in serata, nonostante i i tentativi del personale medico di salvargli la vita.

Ne scaturì una denuncia all’ospedale da parte della famiglia. Sotto indagine finirono Bava, l’altro infermiere che aveva svolto controlli sul paziente e il medico di turno. In primo grado le posizioni del medico e del secondo infermiere furono archiviate, ma Bava fu condannato per aver assegnato un codice di ingresso non adeguato alla gravità del caso.

Una sentenza sconvolgente per la categoria degli infermieri, tanto che il sindacato Nursind non esitò a lanciare una campagna di sensibilizzazione (“Io sto con Emanuele. Noi siamo le vittime, non i colpevoli”), esprimendo solidarietà al collega condannato. Sentimenti che hanno trovato conforto nella pronuncia di appello, che ha scagionato Emanuele Bava. Sì, perché la rottura dell’aorta, come sostenuto in aula dal suo avvocato, era imprevedibile e non poteva in alcun modo essere collegata all’assegnazione del codice verde.

“Poteva accadere a ognuno di noi – commenta soddisfatto Francesco Coppolella, segretario regionale Nursind –. Ecco perché siamo stati tutto questo tempo vicini a Emanuele, sostenendo con forza e determinazione la sua battaglia, che è stata anche la battaglia di tutti noi. Abbiamo voluto farci carico di una questione che interessa Emanuele, ma che è espressione del rischio che può trasformarsi in dramma, a cui sono sottoposti tutti i giorni gli infermieri, spesso messi in condizioni di forti criticità, oltretutto poco riconosciute”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nursing Up: "Pistola puntata contro infermiera del 118. Quanto vale la vita di un operatore sanitario?"
NT NewsPiemonteRegionali

Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”

Medico minacciato con la pistola durante intervento d’emergenza a Torino: allarme sulla...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Umbria, al via bando per assunzione di 124 infermieri

Per rispondere al fabbisogno di personale sanitario in Umbria l’Azienda ospedaliera di...

NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...