Home Cittadino Riparazione delle ossa, peptide promette bene come nuova terapia
CittadinoEducazione Sanitaria

Riparazione delle ossa, peptide promette bene come nuova terapia

Condividi
Riparazione delle ossa, un peptide promette bene come nuova terapia
Condividi

Un team di ricercatori della University of Birmingham ha dimostrato che PEPITEM (Peptide Inhibitor of Trans-Endothelial Migration), un peptide (piccola proteina) naturalmente presente nell’organismo, promette bene come nuovo trattamento per l’osteoporosi e altri disturbi che causano la perdita di massa ossea, con vantaggi distinti rispetto ai farmaci attualmente disponibili.

Secondo questo studio, PEPITEM potrebbe essere utilizzato come intervento clinico innovativo e precoce per invertire l’impatto delle malattie muscoloscheletriche legate all’età. I dati dimostrano infatti che il peptide migliora la mineralizzazione, la formazione e la guarigione delle ossa, invertendo la perdita ossea nei modelli animali di malattia.

“Mentre i farmaci più comunemente usati, i bifosfonati, agiscono bloccando l’azione degli osteoclasti, il peptide PEPITEM agisce spostando l’equilibrio a favore della formazione ossea, senza influenzare la capacità degli osteoclasti di riassorbire regioni di tessuto osseo danneggiato o debole attraverso il normale rimodellamento osseo”, afferma la dottoressa Helen McGettrick.

Full text dell’articolo pubblicato su Cell Reports Medicine

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dal diabete all’infarto: diagnosi e cure più precoci e personalizzate con l’intelligenza artificiale

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea, offrendo...

Infarto: nuove terapie e strategie di prevenzione grazie a uno studio sulle placche aterosclerotiche
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti

Lo studio REBOOT, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato all’ultimo Congresso...