Home NT News Aggressione al Policlinico Riuniti di Foggia: medici e infermieri barricati, chirurgo picchiato
NT NewsPugliaRegionali

Aggressione al Policlinico Riuniti di Foggia: medici e infermieri barricati, chirurgo picchiato

Condividi
Oss di Cardiologia del Riuniti di Foggia: "Mai arrivati i rinforzi promessi"
Condividi

Nella notte al Policlinico Riuniti di Foggia si è verificata una gravissima aggressione ai danni del personale sanitario. Dopo il decesso di una giovane paziente originaria di Cerignola, ricoverata in seguito a un incidente stradale, una folla inferocita di familiari ha preso di mira medici, infermieri e operatori, scatenando il caos nell’ospedale.

La paziente, da settimane in cura per le conseguenze dell’incidente, è deceduta a causa di un improvviso peggioramento delle sue condizioni di salute. La notizia ha provocato una reazione violenta da parte di almeno un centinaio di parenti e conoscenti, che hanno invaso l’ospedale con atteggiamenti minacciosi.

“Scene da stadio con tifosi inferociti”, hanno commentato alcuni testimoni.

Il personale sanitario, consapevole della gravità della situazione, aveva già allertato la polizia prima di comunicare il decesso ai familiari. Tuttavia, l’ira della folla ha costretto i medici e gli infermieri a barricarsi in una stanza per cercare rifugio.

Un chirurgo è stato colpito con diversi pugni in viso, riportando ferite e contusioni, mentre una dottoressa ha riportato la frattura di una mano. Altro personale è riuscito a barricarsi in una stanza e ad allertare le forze dell’ordine.

Per riportare l’ordine sono state necessarie cinque volanti della polizia, che hanno impiegato ore per sedare i disordini. Solo dopo il trasferimento della salma in obitorio è tornata la calma. I medici, scortati dagli agenti, sono stati curati in pronto soccorso per le ferite riportate e successivamente accompagnati a casa.

Questo episodio rappresenta l’ennesimo caso di violenza contro gli operatori sanitari, un fenomeno in costante aumento nelle strutture ospedaliere italiane. La situazione solleva urgenti riflessioni sulla sicurezza del personale medico e sulla necessità di rafforzare le misure di protezione nelle aree sanitarie, sempre più spesso teatro di episodi di violenza.

Redazione NurseTimes 

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...