Home Cittadino Emiblocco anteriore sinistro (EAS): come riconoscerlo all’ECG
CittadinoEducazione Sanitaria

Emiblocco anteriore sinistro (EAS): come riconoscerlo all’ECG

Condividi
Pills Emiblocco Anteriore Sinistro (EAS): come riconoscerlo all’ ECG
Condividi

L’emiblocco anteriore sinistro (EAS) è un ritardo della conduzione cardiaca che si manifesta con alterazione dell’impulso elettrico che parte lungo il fascicolo anteriore della branca sinistra del fascio di HIS. Un evento simile comporta un ritardo nella attivazione ventricolare.

In realta non sempre un emiblocco anteriore sinistro si associa ad un patologia specifica. Difatti è di comune riscontro in soggetti con malattie polmonari croniche (BPCO oppure pazienti enfisematosi), obesi o con rialzi di pressione sistolica significativi, cosicchè non è da escludere stenosi aortica, un IMA in corso o pregresso che abbia dato ischemia importane al distretto miocardico tributario dell’impulso in oggetto.

Spesso è asntomatico, non di rado il paziente riferisce ipo/astenia o episodio lipotimico. La terapia è il trattamento della patologia principale che può averne causato il disturbo, come ad esempio l’ipertensione arteriosa o nel caso in cui vi sia un IMA il trattamento in CATh LAB.

 All’ECG è riconoscibile poiché l’asse il vettore QRS (-45°) è marcatamente deviato a sinistra; in D2 negativo e AVf negativo  e positivo in DI. Si specifica che il QRS potrebbe non subire allungamenti per via dell’attività vicariante dell’altro fascicolo, quello  posteriore. Di seguito un esempio didattico di emiblocco ant sx.

Michele Calabrese

Fonte: https://www.giornaledicardiologia.ithttps://aiac.it

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Leucemia mieloide acuta, studio italiano segna importante passo avanti nella gestione della malattia

Importante traguardo scientifico per l’Ematologia dell’Asst Valle Olona in tema leucemia mieloide...

CardiologiaCittadinoNT News

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora sconosciuto, che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, Salutequità: “È allarme disuguaglianze regionali”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. A fronte di una...

Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...