Home NT News Svizzera, medicinali difficili da reperire: cresce il fenomeno del turismo farmaceutico
NT News

Svizzera, medicinali difficili da reperire: cresce il fenomeno del turismo farmaceutico

Condividi
Svizzera, medicinali difficili da reperire: cresce il fenomeno del turismo farmaceutico
Condividi

Negli ultimi anni il fenomeno del turismo farmaceutico ha registrato un incremento significativo in Svizzera, specialmente tra i cittadini che, a causa delle crescenti difficoltà nella reperibilità di alcuni medicinali, si trovano costretti a varcare i confini nazionali.

Questo comportamento riflette una realtà complessa: mentre la Svizzera è conosciuta per il suo sistema sanitario di alta qualità, le recenti limitazioni nella disponibilità di farmaci essenziali stanno spingendo sempre più persone a cercare soluzioni alternative in Paesi limitrofi, dove i medicinali sono più accessibili, spesso a prezzi inferiori.

Molti svizzeri si sentono frustrati e ansiosi di fronte alle difficoltà nel reperire farmaci come antibiotici e antidolorifici, fondamentali per il trattamento di comuni malattie e disturbi. Questa situazione ha creato un vero e proprio esodo verso Paesi come Italia, Francia e Germania, dove i farmacisti possono garantire una più ampia gamma di medicinali, senza le stesse restrizioni che i consumatori si trovano ad affrontare in Svizzera.

Il fenomeno del turismo farmaceutico non è ancora stato ufficialmente monitorato o regolato, ma le testimonianze dei cittadini svizzeri evidenziano una crescente consapevolezza della questione e la necessità di approdare a un dialogo costruttivo su come migliorare la situazione. Serve, insomma, un approccio più robusto e integrato nella gestione delle forniture farmaceutiche in Svizzera.

Redazione Nurse Times

Fonte: Assodigitale.it

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...