Home NT News Sei morti sospette in 35 giorni all’ospedale Papardo di Messina: tre medici indagati e ipotesi batterio killer
NT NewsRegionaliSicilia

Sei morti sospette in 35 giorni all’ospedale Papardo di Messina: tre medici indagati e ipotesi batterio killer

Condividi
Sei morti sospette in 35 giorni all'ospedale Papardo di Messina: tre medici indagati e ipotesi batterio killer
Condividi

Sei pazienti deceduti in circostanze da chiarire negli ultimi 35 giorni e tre medici indagati. Si amplia l’inchiesta sulle morti sospette all’ospedale Papardo di Messina, tutte riguardanti persone che avevano subito interventi chirurgici al cuore. Inizialmente il fascicolo per omicidio colposo includeva due indagati per tre decessi.

La locale Procura sta cercando di stabilire la causa delle morti sospette, indaga anche sulle valvole utilizzate durante gli interventi chirurgici. Non è esclusa la contaminazione di qualche area sterile, con l’eventuale presenza di germi patogeni, di un batterio killer. Dei relativi accertamenti è stato incarico un laboratorio specializzato di Catania. L’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, invierà gli ispettori all’ospedale messinese dopo la richiesta urgente del deputato regionale Antonio De Luca (M5S).

L’inchiesta sulle morti sospette, coordinata dal procuratore aggiunto Vito Di Giorgio, è stata affidata alle sostitute procuratrici Anna Maria Arena e Alice Parialò. Il caso Papardo è stato sollevato dall’avvocato Diego Lanza, che aveva chiesto prima la chiusura e poi il sequestro della sala operatoria in seguito al decesso di Maria Dora Biondo, morta lo scorso 23 settembre dopo la sostituzione di una valvola mitralica. Fu il primo dei sei decessi sospetti all’ospedale Papardo.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Contributo a medici e infermieri di confine, Nursind: "Non fermerà la fuga verso la Svizzera"
LombardiaMediciRegionali

Lombardia: indennità per medici (800€) e infermieri (350€) per frenare la fuga in Svizzera

La crisi del personale sanitario in Italia si aggrava: medici e infermieri...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Epatite Delta, svolta nella terapia: confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’epatite Delta, con risultati che...

NT NewsO.S.S.

Ruolo dell’OSS nel paziente con autonomia parziale nella deambulazione: strategie innovative

Il supporto alla deambulazione rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere...