Home Cittadino Benessere Yoga: i possibili benefici per la salute
BenessereNT News

Yoga: i possibili benefici per la salute

Condividi
Yoga: i possibili benefici per la salute
Condividi

Dalla riduzione dello stress a quella dei fattori di rischio per le malattie cardiache. Ecco come questa pratica può aiutarci a stare meglio.

Lo yoga è una pratica comprendente esercizi di respirazione, meditazione e pose progettati per incoraggiare il rilassamento e ridurre lo stress. Si dice che porti molti benefici sia alla salute mentale che a quella fisica, anche se non tutti sono stati sostenuti dalla scienza. Alcuni di questi benefici, tuttavia, sono basati sull’evidenza.

Più studi hanno dimostrato che lo yoga può diminuire la secrezione di cortisolo, l’ormone primario dello stress. Inoltre aiuta ad affrontare i sentimenti di ansia, seppure non sia del tutto chiaro il meccanismo, e allevia la depressione. Inoltre può aiutare a migliorare la qualità del sonno grazie ai suoi effetti sulla melatonina e al suo impatto su diversi fattori che causano problemi del sonno. Alcuni studi suggeriscono poi che praticare lo yoga può ridurre l’infiammazione, che è una normale risposta immunitaria, ma l’infiammazione cronica può contribuire allo sviluppo di malattie pro-infiammatorie, come quelle cardiache, il diabete e il cancro. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare gli effetti benefici dello yoga sull’infiammazione, questi risultati indicano che lo yoga può ridurre i marcatori infiammatori nel corpo e aiutare a prevenire le malattie pro-infiammatorie.

Lo yoga può anche aiutare a migliorare la salute del cuore e ridurre diversi fattori di rischio per le malattie cardiache. Uno studio ha rilevato che i partecipanti di età superiore ai 40 anni che hanno praticato yoga per cinque anni avevano una pressione sanguigna e una frequenza cardiaca inferiori rispetto a quelli che non lo praticavano. I partecipanti hanno riscontrato una diminuzione del 23% del colesterolo totale e una riduzione del 26% del colesterolo LDL cattivo. Alla luce di tutto ciò pare che trovare il tempo per praticare lo yoga, anche poche volte a settimana, possa fare la differenza quando si tratta di salute.

Redazione Nurse Times

Fonte: SaniHelp

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...