Home Specializzazioni Infermiere in Wound Care Wound Hygiene: la cura della lesione basata sul biofilm
Infermiere in Wound CareInfermieriSpecializzazioni

Wound Hygiene: la cura della lesione basata sul biofilm

Condividi
Wound Hygiene: la cura della lesione basata sul biofilm
Condividi

Creato per un uso frequente, regolare e ripetitivo, il Wound Hygiene è un regime in quattro fasi ideato per detergere in modo approfondito una lesione e prepararla alla guarigione.

La colonizzazione da biofilm è il problema cruciale nella guarigione delle lesioni e la causa fondamentale del ritardo nella guarigione. Il Wound Hygiene è stato creato per affrontare questo ostacolo. Per promuovere la guarigione, il biofilm deve essere gestito in modo precoce con una strategia costituita da:

Fase 1 –  DETERSIONE DELLA CUTE E DELLA LESIONE:

Livellare il letto della lesione  rimuovendo sufficientemente il tessuto superficiale devitalizzato, i detriti della lesione, i corpi estranei  e il biofilm. Detergere la cute perilesionale per rimuovere il tessuto squamoso e calloso e per decontaminare l’area.

Utilizzando un lieve vigore ove necessario ma tollerato, detergere la cute  fino a 10-20 cm intorno alla lesione, attenendosi alle linee guida in uso quando si detergono le aree “pulite” (le più lontane dalla lesione) e quelle “sporche” (le più vicine alla lesione).

Utilizzare una garza o tamponi detergenti disponibili in commercio e possibilmente un lavaggio antisettico o tensioattivo.

Fase 2 – SBRIGLIAMENTO DELLA LESIONE:

Rimuovere tutto il tessuto devitalizzato adeso, i detriti della lesione, i corpi estranei e il biofilm. Continuare finché non si verifica un sanguinamento puntiforme localizzato (laddove il paziente lo consente/tollera e secondo il protocollo in uso), lasciando il letto della lesione in una condizione adatta all’utilizzo efficace degli antimicrobici e/o delle medicazioni antibiofilm.

I metodi possono essere manuali/meccanici, con dispositivi taglienti, a ultrasuoni o biologici e possono dipendere dal contesto e dal livello di abilità dell’operatore.

Fase 3 – RIATTIVAZIONE DEI BORDI/MARGINI DELLA LESIONE: 

Valutare continuamente i bordi/margini della lesione, rimuovendo il tessuto crostoso, calloso o ipercheratosico per eliminare qualsiasi biofilm che potrebbe nascondersi nei bordi/margini della lesione.

Esempi di approcci appropriati a questo scopo includono dispositivi meccanici, taglienti, a ultrasuoni o biologici e possono dipendere dal contesto e dal livello di abilità dell’operatore.

Fase 4 – MEDICAZIONE DELLA LESIONE:

Scegliere una medicazione contenente agenti anti-biofilm/antimicrobici che possano agire su qualsiasi residuo di biofilm e prevenirne la contaminazione e la ricolonizzazione e, pertanto, la riformazione del biofilm. Essa deve inoltre gestire l’essudato in modo efficace, favorendo così la guarigione.

Giovanni Maria Scupola

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La carenza di ferro”

La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) promuove il corso Ecm Fad...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026: Nursing Up, briciole per infermieri e rischio per il SSN

Il Sindacato critica le risorse destinate alla sanità: 30mila assunzioni annunciate ma...

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato in qualità di infermiere (cat.D), per i presidi ospedalieri dell'Aor
InfermieriMediciNormativeO.S.S.

Legge 131/2025: premi doppi e bonus casa a infermieri, medici e oss per salvare la sanità di montagna

Crediti d’imposta fino a €3.500, punteggio doppio nei concorsi e fondi straordinari:...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’evoluzione del ruolo dell’infermiere instillatore”

Sulla piattaforma Dynamicom Education è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “L’evoluzione del...