Home NT News Vitamina D e prevenzione delle malattie respiratorie: lo studio
NT News

Vitamina D e prevenzione delle malattie respiratorie: lo studio

Condividi
Vitamina D e prevenzione affezioni respiratorie. 1
Condividi

È stato ipotizzato e poi dimostrato un rapporto di dipendenza tra incidenza di malattie respiratorie e vitamina D

La vitamina D è fondamentale per il nostro organismo, soprattutto per la costituzione dell’impalcatura ossea, della quale rappresenta il costituente principale. È una vitamina liposolubile che è possibile accumulare sia grazie all’esposizione ai raggi solari (in estate, mezz’ora di esposizione solare a mezzogiorno di una persona con carnagione chiara produce 10-20.000 UI di vitamina D!) e sia grazie a dieta (tuorlo d’uovo, fegato) e integratori.

Bozza automatica 13

I suoi corretti livelli corporei garantiscono anche un buon funzionamento di sistema immunitario, nervi, muscoli. Un’ultima ricerca pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society suggerisce che alte dosi di vitamina D riducono l’incidenza di malattie respiratorie acute negli anziani.

Il braccio preso in esame dallo studio riguarda la popolazione anziana istituzionalizzata in case di cura, esaminando 107 casi con un’età media di 84 anni per un periodo di un anno.

Dei soggetti presi in esame:

  • Circa la metà (55) ha ricevuto dosi elevate di vitamina D con un dosaggio medio di 3.300-4.300 unità al giorno.
  • La seconda metà (52) ha ricevuto dosi più basse, variabili fra 400 e 1.000 unità al giorno.

Il dosaggio giornaliero di tale vitamina è quello espresso dalla tabella che segue:

Bozza automatica 14

Per mero aspetto chiarificatore, di seguito la tabella con il confronto tra il dosaggio espresso in unità internazionali (UI) e microgrammi (mcg).

Vitamina D e prevenzione affezioni respiratorie.

Lo studio ha rivelato dati significativamente utili, testimoniando che gli episodi di malattie respiratorie si sono dimezzati.

L’ipotetico meccanismo alla base di questo effetto protettivo e di benessere nell’anziano implicherebbe la regolazione in senso positivo di chemiochine, contrastando l’infiammazione di tipo autoimmune.

Inoltre contribuirebbe alla regolazione della interazione tra linfociti e cellule, aumentando la produzione di linfociti Th2 e inducendo la proliferazione di cellule dendritiche con proprietà di tolleranza immunitaria, con un’azione antinfiammatoria e di immunoregolazione.

Michele Calabrese

Fonti:

www.pfizerpro.it

onlinelibrary.wiley.com

www.pharmastar.it

www.terranuova.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...

CittadinoEducazione SanitariaLombardiaNT NewsRegionali

Università dell’Insubria (Varese), scoperto un nuovo antibiotico contro i super batteri

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), guidato...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Viaggi all’estero: l’importanza delle vaccinazioni

Le raccomandazioni del ministero della Salute in tema di vaccinazioni per chi...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo, nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

 “L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...