Home Infermieri Normative Via libera di Montecitorio alla legge sull’uso dei defibrillatori fuori dagli ospedali
Normative

Via libera di Montecitorio alla legge sull’uso dei defibrillatori fuori dagli ospedali

Condividi
Toccare il paziente durante la scossa del DAE รจ davvero pericoloso? I risultati della ricerca
Condividi

Lapia (M5S) “con ok Aula a legge su uso defibrillatori portiamo cultura del salvavita nel paese”

Roma, 30 lug โ€“ โ€œLa legge per lโ€™uso dei defibrillatori in ambienti extra ospedalieri che oggi รจ stata approvata in Aula a Montecitorio rappresenta una svolta epocale e una vera rivoluzione per il nostro Sistema sanitario. Un intervento che si รจ reso necessario perchรฉ lโ€™attuale normativa italiana non prevede lโ€™utilizzo di defibrillatori in ambienti extra-ospedalieri, i cosiddetti DAEโ€.

Lo dichiara Mara Lapia, portavoce del MoVimento 5 Stelle e relatrice del provvedimento in questione a margine del suo intervento per la dichiarazione di voto in Aula a Montecitorio.

โ€œEppure, il numero maggiore dei casi di morte improvvisa si verifica paradossalmente nella popolazione generale considerata โ€œsanaโ€. Sono le cosiddette morti improvvise a cuore sano e come la cronaca sottolinea, si tratta spesso di soggetti che praticano attivitร  sportiva, talvolta anche a livello agonistico. Non a caso il 70% degli eventi si verifica nelle abitazioni, il 30 % in strade e luoghi pubblici, fuori dunque dai contesti ospedalieri. Incentivare lโ€™utilizzo dei defibrillatori anche a persone non formate, in situazioni dโ€™emergenza, favorire le societร  sportive e le pubbliche amministrazioni a dotarsi di postazioni Dae e rendere tecnologico e avanzato il processo di geolocalizzazione dellโ€™apparecchio piรน vicino alla vittima, vuol dire salvare vite umane. Grazie a questa legge, frutto di un importante lavoro sinergico, forniamo al nostro Paese un importante strumento salva-vitaโ€, conclude Lapia.

โ€œLa legge Lapia-Mulรจ sullโ€™utilizzo dei defibrillatori automatici e semi automatici che oggi ha ottenuto il via libera di Montecitorio in attesa del Senato, รจ una svolta del sistema sanitario che ci permetterร  di salvare molte vite. La maggior parte dei decessi per arresto cardiaco avviene in soggetti โ€œsaniโ€ e al di fuori del contesto ospedaliero. Per questo si รจ resa necessaria una normativa che dia gli strumenti adeguati alla cittadinanza per prestare quel primo soccorso, grazie allโ€™utilizzo dei defibrillatori, che puรฒ rivelarsi fondamentaleโ€.

Questa la nota dei deputati e deputate del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali alla Camera.

โ€œCon questa legge si prevede l’installazione e lโ€™utilizzo dei defibrillatori negli ambienti extraospedalieri, diffondendo nella popolazione la cultura del soccorso e della rianimazione cardio-polmonare e in particolare di scuole, aeroporti, societร  sportive e delle amministrazioni pubbliche. In questo modo incentiviamo la cultura del salva- vita dando a tutti gli strumenti adeguati per agire tempestivamente e salvare vite umaneโ€, concludono.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri ยซdeve pagarla la Aslยป, la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti allโ€™albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriMediciNormativeNT News

Turni massacranti in corsia: la Cassazione apre la strada ai risarcimenti

Se il nesso tra stress da turnazione e danno รจ provato, la...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanitร  2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente รจ arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilitร  esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...