Home NT News Verifica dei Lea, la Puglia compie un balzo in avanti
NT NewsPugliaRegionali

Verifica dei Lea, la Puglia compie un balzo in avanti

Condividi
Verifica dei Lea, la Puglia compie un balzo in avanti
Condividi

Alla Regione guidata da Michele Emiliano è stata riconosciuta una premialità di 212 milioni, relativa al 2016, per aver rispettato adempimenti e obblighi di legge.

Si è svolta ieri pomeriggio a Roma la riunione congiunta del Tavolo di verifica degli adempimenti regionali e del Comitato permanente per la verifica dei Livelli essenziali di assistenza. All’ordine del giorno, la verifica del Lea, la verifica del Piano operativo della Regione Puglia 2016/2018 e lo stato di avanzamento delle attività finalizzate alla realizzazione degli obiettivi prioritari.

La delegazione pugliese, guidata da Giancarlo Ruscitti, direttore del Dipartimento Politiche per la salute della Regione, ha incontrato i rappresentanti del Mef, del ministero della Salute, dell’Agenas, dell’Aifa e dell’Istituto superiore della sanità. Alla Regione Puglia è stata riconosciuta, per l’anno 2016, una premialità di 212 milioni di euro per aver rispettato gli adempimenti e gli obblighi di legge. Per quanto riguarda invece la premialità 2017, è ancora in corso l’istruttoria del ministero Economia e finanze.

Questo il commento del governatore pugliese Michele Emiliano (foto): “Vengono premiati il durissimo lavoro di questi tre anni e il sacrificio del personale, oltre alla pazienza dei cittadini, che ci stanno consentendo di raggiungere, passo dopo passo, questi importantissimi risultati. Molte sono ancora le cose da fare, ma siamo sulla strada giusta, e andremo avanti nel nostro lavoro per superare tutte le inefficienze che abbiamo riscontrato”.

In tema di verifica dei Lea, la Puglia ha compiuto un balzo in avanti di 12 punti nei valori della relativa griglia: dai 169 del 2016 si è passati ai 181 del 2017; nel 2015, invece, si era fermi a quota 155. La Puglia si sta quindi avviando verso la media nazionale, che nel 2016 è stata di 182, mentre quella del 2017 non è ancora stata resa nota.

Passando alle note dolenti, una delle criticità segnalate è rappresentata dagli screening oncologici, in particolare quello del colon retto. La Regione, però, manifesta ottimismo in merito, sostenendo che la campagna di comunicazione avviata in ottobre e l’accordo con Federfarma porteranno risultati positivi nel 2019.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.regione.puglia.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...