Home NT News Vaccino anti-Covid sotto i 12 anni, Spallanzani: “Servono più dati”
NT News

Vaccino anti-Covid sotto i 12 anni, Spallanzani: “Servono più dati”

Condividi
Vaccino anti-Covid sotto i 12 anni, Spallanzani: "Servono più dati"
Condividi

Così il Gruppo tecnico-scientifico Covid-19 dell’Istituto romano in un comunicato pubblicato su Facebook.

“La valutazione di programmi generalizzati di vaccinazione nella popolazione pediatrica sana al di sotto dei 12 anni deve tener conto di molteplici fattori, in termini di benefici e rischi, sia di carattere individuale (rischio di malattia-rischio di reazione avversa) che di popolazione (contributo al controllo della circolazione dell’infezione, copertura vaccinale e protezione di soggetti più fragili). E’ chiara la necessità di avere maggiori dati soprattutto sulle eventuali conseguenze a lungo termine dell’infezione da Sars-Cov-1 in questa popolazione”. Così il Gruppo tecnico-scientifico Covid-19 dell’Inmi Spallanzani di Roma, in un comunicato pubblicato su Facebook dopo una riunione tecnica per fare il punto sulla situazione epidemiologica e sulle iniziative di controllo del coronavirus.

“Sulla popolazione pediatrica abbiamo assistito ad un effetto di ‘protezione di popolazione’ per questa fascia di età attribuibile all’impatto della vaccinazione nella popolazione adulta – ricordano gli esperti -. In altri termini la vaccinazione della popolazione adulta, in particolare negli operatori scolastici, può aver contributo a ridurre il rischio di contagio in età scolare. Inoltre, nella popolazione in questa fascia d’età, il rischio di infezione sembra legato più ai contagi familiari che a quelli in ambito scolastico. L’effetto di ‘protezione di popolazione’ su bambini va mantenuto anche sostenendo i livelli di immunità negli adulti con la terza dose di vaccino. Va comunque evidenziato che l’incidenza nei casi pediatrici rimane estremamente bassa, mentre non sono disponibili dati sul ‘long Covid’ in questa popolazione”.

Il Gruppo tecnico scientifico Covid-19 dello Spallanzani è coordinato dalla direzione generale e vede la partecipazione della direzione scientifica, della direzione sanitaria e dei direttori di dipartimento e di unità operative. Alla riunione hanno partecipato Francesco Vaia, Andrea Antinori, Enrico Girardi, Fabrizio Palmieri, Gianpiero D’Offizi, Fabrizio Taglietti, Luisa Marchioni, Emanuele Nicastri, Delia Goletti, Francesco Vairo, Vincenzo Puro.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Irccs San Martino di Genova: concorso per 294 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLiguriaNT NewsRegionali

Policlinico San Martino di Genova: concorso unificato per 641 posti da infermiere

L’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, agendo come ente gestore unificato...

CittadinoEsami di laboratorioNT News

Malattie autoimmuni, sviluppati nuovi anticorpi in grado di inibire l’infiammazione

Un gruppo di ricerca internazionale diretto dall’Università del Michigan (UMC) di Utrecht,...

NT News

Usa, è bufera sulla donazione di organi: ordinato espianto da paziente vivo?

Il paziente è vivo, ma l’espianto degli organi prosegue. Un caso a...