Il presidente Mario Curzi dichiara la propria neutralià sulla vicenda e ribadisce che l’Ordine non sospenderà.
“Ci saranno denunce contro l’Asl”. Lo annuncia Mario Curzi, presidente di Opi Viterbo, in riferimento alla sospensione degli infermieri della provincia sospesi senza stipendioperché non vaccinati contro il coronavirus. E ribadisce che “la sospensione è inutile, perché ognuno ha le proprie ragioni, anche legate alla salute, che potrebbero giustificare in sede legale la mancata vaccinazione”, pur precisando che l’Ordine resterà fuori dalla diatriba sulla mancata vaccinazione degli operatori sanitari.
“I provvedimenti dell’Asl – spiega Curzi – sono arrivati a 19 infermieri, ma solo sei hanno effettivamente subito la sospensione. In questo periodo, infatti, dieci sono stati ricollocati in servizi non a contatto col pubblico, mentre er pgli altri nove non è stato possibile farlo perché non ci sono i posti. E poi alcuni di loro si sono vaccinati. Il punto, però, è che non ci sono criteri condivisi e coerenti da parte dell’Asl. Se si decide di intraprendere una strada, deve essere uguale per tutti”.
L’Ordine conferma dunque la decisione di non sospendere: “Sì, perché il comma 7 dell’articolo 4 parla di ‘un mero onere informativo’, e noi l’abbiamo rispettato, attraverso il consiglio direttivo, che si è riunito, per poi notificare il provvedimento. L’operatore può avanzare delle motivazioni personali, in cui l’Ordine non vuole entrare, che potrebbe essere l’allattamento o altro, e che hanno pertanto portato solo a rinviare il vaccino. Non si può sospendere dal lavoro o penalizzare una persona per una situazione che appare anche giustificata”.
Conclude Curzi: “So che le sei persone che ora sono a casa sono pronte a sporgere denuncia alla Procura contro l’Asl, poiché hanno motivazioni valide per non vaccinarsi. Motivazioni che l’Azienda non prende in considerazione. Noi metteremo a disposizione il nostro avvocato, ma restiamo comunque neutri e non prendiamo decisioni a priori quando la legge non ci costringe a farlo”.
Redazione Nurse Times
- Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza
- Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri
- Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili
- Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre
- Corso Ecm (26 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”
Lascia un commento