Home NT News Vaccini, la ministra Giulia Grillo: “Nessun passo indietro”
NT News

Vaccini, la ministra Giulia Grillo: “Nessun passo indietro”

Condividi
Vaccini, la ministra Giulia Grillo: "Nessun passo indietro"
Condividi

Giulia Grillo, ministra della Salute, ha spiegato con un post su Facebook (che riportiamo qui integralmente) il suo punto di vista sulla “questione vaccini”, tanto dibattuta in questi giorni a seguito dello slittamento dell’obbligo per i baby scolari (VEDI). Ha altresì illustrato il suo programma per promuovere le vaccinazioni, per tutelare i bambini immunodepressi (VEDI) e ha anticipato l’uscita di un disegno di legge “che contempera il diritto alla salute collettiva e individuale”.

Speravo di non dover intervenire per l’ennesima volta sul tema delle vaccinazioni che da strumento di prevenzione primaria si sono trasformate in strumento di lotta politica a tratti con toni di guerra di religione. Con buona pace di tutti gli altri importanti argomenti della sanità pubblica a partire dalle ripetute aggressioni nei confronti del personale sanitario, che in troppi trascurano. Rispetto alla proposta di iniziativa parlamentare e, non governativa, lo sottolineo a scanso di ogni equivoco, che proroga i termini già previsti dal decreto Lorenzin, ribadisco che i bambini dovranno continuare a essere vaccinati e i genitori dovranno ancora presentare le certificazioni. È stata sospesa per un anno una delle tre forme sanzionatorie previste dalla stessa legge, che prevede il non accesso dei bimbi non vaccinati agli asili nido e alle scuole materne. Nessun passo indietro sull’obbligo vaccinale.

Sono un medico prima che un ministro, il resto sono chiacchiere da bar. Come rappresentante del Governo faccio presente ancora una volta, sperando di non dovermi ripetere, che farò di tutto per la promozione attiva delle vaccinazioni. Ho già parlato con il segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti, e con il presidente della Federazione dei pediatri di libera scelta (Fimp), Paolo Biasci, per avviare nei mesi di settembre e ottobre delle giornate di promozione attiva delle vaccinazioni negli ambulatori medici. Al tempo stesso, sarà mia cura avviare progetti per promuovere la vaccinazione attiva nelle strutture in cui opera il personale sanitario. Insieme al ministro dell’Istruzione garantiremo a tutti i bambini immunodepressi, quelli che non possono scegliere se vaccinarsi o meno, l’adeguata collocazione in classi in cui è assicurata la copertura vaccinale. In questo modo dando la priorità a chi non può scegliere rispetto a chi può scegliere di vaccinarsi e decide comunque di non farlo.

È inoltre allo studio dei parlamentari un disegno di legge che prevede un obbligo flessibile nel tempo e nello spazio. Ossia uno strumento razionale e di buon senso che contempera il diritto alla salute collettiva e individuale. Un’impostazione che manterrò anche durante il passaggio parlamentare. Le vaccinazioni sono un tema troppo importante e non va fatta una guerra alla razionalità.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.

Migep: “Il rinvio del ddl sulle professioni sanitarie non può essere un pretesto per ignorare ancora gli oss”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Federazione Migep. Con la recente...

Guardia di Finanza: concorso per 5 infermieri, 3 fisioterapisti e 3 TSRM
MarcheNT NewsRegionali

Infermiera ai domiciliari: accusata di aver rubato quasi 100mila euro agli anziani fragili

La Guardia di Finanza indaga su presunte appropriazioni di somme versate da...

CampaniaLavoroNT NewsRegionali

Torre del Greco (Napoli), aggredisce personale sanitario e guardie giurate: arrestato 28enne

Momenti di paura, ieri pomeriggio, all’ospedale Maresca di Torre del Greco (Napoli),...

CalabriaNT NewsRegionali

Caso botulino in Calabria: 17 ricoveri. Sale a 6 il numero dei medici indagati

Due persone decedute, diciassette ricoverate in ospedale e dieci indagate. Questi i...