Home NT News Vaccini anti-Covid nelle comunità residenziali: priorità e modalità di implementazione ad interim nel nuovo rapporto Iss
NT News

Vaccini anti-Covid nelle comunità residenziali: priorità e modalità di implementazione ad interim nel nuovo rapporto Iss

Condividi
Vaccini anti-Covid nelle comunità residenziali: priorità e modalità di implementazione ad interim nel nuovo rapporto Iss
Condividi

Il documento fornisce indicazioni utili in merito alla vaccinazione di ospiti residenti e operatori coinvolti.

Dalle comunità socio-assistenziali (Rsa, strutture per disabili e per persone con problemi di salute mentale) alle carceri. Dai centri di prima e seconda accoglienza per stranieri e per italiani ai centri di recupero per le dipendenze patologiche. Dalle case di alloggio per persone con Hiv/Aids alle case famiglia fino alle comunità religiose. Le comunità residenziali nel loro insieme sono accomunate da un elevato livello di rischio di infezione da coronavirus, individuale e collettivo, in conseguenza delle condizioni strutturali e di coabitazione, e pertanto rappresentano una priorità per il raggiungimento degli obiettivi della campagna di vaccinazione anti-Covid.

Alcune di queste strutture – si pensi alle carceri – presentano fattori di rischio quali sovraffollamento, scarsa ventilazione, impossibilità di mantenere le distanze interpersonali e di isolare i casi. Altre, quali ad esempio i centri di accoglienza, sono caratterizzate da un considerevole turnover della popolazione presente, nonché da mobilità da/per la comunità, e dunque sono particolarmente esposte al pericolo di introduzione dell’infezione e al conseguente verificarsi di focolai epidemici.

Da questo scenario e nell’ambito di un’occasione quale l’emergenza COVID-19 e la necessaria campagna vaccinale di massa, è scaturito il rapporto Iss dal titolo Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia: priorità e modalità di implementazione ad interim, in cui gli esperti analizzano le caratteristiche peculiari dei vari e differenti contesti residenziali presenti a livello nazionale, con l’intento di fornire una serie di indicazioni utili a supportare l’implementazione delle strategie per la vaccinazione degli ospiti residenti e degli operatori coinvolti. Ad esempio:

  • fare in modo che servizi di salute pubblica, quali la vaccinazione, siano culturalmente adeguati, adattati alle caratteristiche specifiche della popolazione oggetto dell’intervento, inclusi gli aspetti legati alla comunicazione e all’informazione;
  • ottenere il consenso informato, indispensabile per la somministrazione del vaccino, in modo tale da garantirne la volontarietà, la corretta informazione e la comprensione da parte della persona delle procedure e dei possibili effetti collaterali anche qualora esistano barriere linguistiche, culturali o cognitive;
  • mettere a punto strategie per superare nella popolazione fragile e vulnerabile barriere di tipo finanziario, linguistico, culturale, logistico, ecc., contribuendo in tal modo ad obiettivi quali l’equità di accesso a servizi di prevenzione e la lotta alle disuguaglianze in salute, come previsto dai Sustainable Development Goal.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Fentanyl, esperti Siaarti lanciano allarme disinformazione

In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl,...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, nasce l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”

Depressione, ansia, dipendenze, schizofrenia: i casi di disturbi mentali sono quintuplicati nell’ultimo...

NT NewsRegionaliVeneto

Achille Pagliaro: un leader sindacale di riferimento per infermieri e oss di Padova

Recentemente ho avuto l’opportunità di intervistare diversi sanitari iscritti a varie sigle...