Home NT News Vaccini anti-Covid nelle comunità residenziali: priorità e modalità di implementazione ad interim nel nuovo rapporto Iss
NT News

Vaccini anti-Covid nelle comunità residenziali: priorità e modalità di implementazione ad interim nel nuovo rapporto Iss

Condividi
Vaccini anti-Covid nelle comunità residenziali: priorità e modalità di implementazione ad interim nel nuovo rapporto Iss
Condividi

Il documento fornisce indicazioni utili in merito alla vaccinazione di ospiti residenti e operatori coinvolti.

Dalle comunità socio-assistenziali (Rsa, strutture per disabili e per persone con problemi di salute mentale) alle carceri. Dai centri di prima e seconda accoglienza per stranieri e per italiani ai centri di recupero per le dipendenze patologiche. Dalle case di alloggio per persone con Hiv/Aids alle case famiglia fino alle comunità religiose. Le comunità residenziali nel loro insieme sono accomunate da un elevato livello di rischio di infezione da coronavirus, individuale e collettivo, in conseguenza delle condizioni strutturali e di coabitazione, e pertanto rappresentano una priorità per il raggiungimento degli obiettivi della campagna di vaccinazione anti-Covid.

Alcune di queste strutture – si pensi alle carceri – presentano fattori di rischio quali sovraffollamento, scarsa ventilazione, impossibilità di mantenere le distanze interpersonali e di isolare i casi. Altre, quali ad esempio i centri di accoglienza, sono caratterizzate da un considerevole turnover della popolazione presente, nonché da mobilità da/per la comunità, e dunque sono particolarmente esposte al pericolo di introduzione dell’infezione e al conseguente verificarsi di focolai epidemici.

Da questo scenario e nell’ambito di un’occasione quale l’emergenza COVID-19 e la necessaria campagna vaccinale di massa, è scaturito il rapporto Iss dal titolo Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia: priorità e modalità di implementazione ad interim, in cui gli esperti analizzano le caratteristiche peculiari dei vari e differenti contesti residenziali presenti a livello nazionale, con l’intento di fornire una serie di indicazioni utili a supportare l’implementazione delle strategie per la vaccinazione degli ospiti residenti e degli operatori coinvolti. Ad esempio:

  • fare in modo che servizi di salute pubblica, quali la vaccinazione, siano culturalmente adeguati, adattati alle caratteristiche specifiche della popolazione oggetto dell’intervento, inclusi gli aspetti legati alla comunicazione e all’informazione;
  • ottenere il consenso informato, indispensabile per la somministrazione del vaccino, in modo tale da garantirne la volontarietà, la corretta informazione e la comprensione da parte della persona delle procedure e dei possibili effetti collaterali anche qualora esistano barriere linguistiche, culturali o cognitive;
  • mettere a punto strategie per superare nella popolazione fragile e vulnerabile barriere di tipo finanziario, linguistico, culturale, logistico, ecc., contribuendo in tal modo ad obiettivi quali l’equità di accesso a servizi di prevenzione e la lotta alle disuguaglianze in salute, come previsto dai Sustainable Development Goal.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...