Il ministro della Salute ha commentato anche i numeri della campagna vaccinale e le riaperture decise dal governo inglese.
“Le parole di prudenza dell’Oms sono quelle che ripeto da sempre: la pandemia non è finita, dobbiamo avere grande prudenza e attenzione, soprattutto per le varianti, che sono elementi di ulteriore preoccupazione in un quadro che va seguito con grande attenzione”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine dell’Assemblea pubblica di Farmindustria 2021, commentando il richiamo alla prudenza in materia di coronavirus operato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“C’è un quadro notevolmente migliore rispetto a quello che abbiamo conosciuto nei mesi precedenti, ma va tenuta alta la guardia – ha aggiunto, ricordando i dati della campagna vaccinale –. C’è un dibattito comprensibile, ma vanno guardati i numeri, giorno per giorno. E ogni giorno siamo sopra le 500mila dosi somministrate. Dobbiamo insistere su questa strada”.
E sulla decisione dell’Inghilterra di riaprire nonostante la variante Delta: “Noi abbiamo scelto una linea dal 26 di aprile. La nostra è una linea di gradualità e prudenza, del fare passo dopo passo con grandissima cautela. E questa linea ha portato i suoi frutti”.
Redazione Nurse Times
- Formazione BLSD alla Polisportiva UICI Torino: lo Studio Achillea rinnova il suo impegno per la salute e la prevenzione
- Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)
- Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva
- Asst Lecco: concorso per 67 posti da infermiere
- Evento Ecm Fad in 10 date: “Dalle radici all’innovazione: progettare apprendimenti professionalizzanti in contesti complessi”
Lascia un commento