Il ministro della Salute ha commentato anche i numeri della campagna vaccinale e le riaperture decise dal governo inglese.
“Le parole di prudenza dell’Oms sono quelle che ripeto da sempre: la pandemia non è finita, dobbiamo avere grande prudenza e attenzione, soprattutto per le varianti, che sono elementi di ulteriore preoccupazione in un quadro che va seguito con grande attenzione”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine dell’Assemblea pubblica di Farmindustria 2021, commentando il richiamo alla prudenza in materia di coronavirus operato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“C’è un quadro notevolmente migliore rispetto a quello che abbiamo conosciuto nei mesi precedenti, ma va tenuta alta la guardia – ha aggiunto, ricordando i dati della campagna vaccinale –. C’è un dibattito comprensibile, ma vanno guardati i numeri, giorno per giorno. E ogni giorno siamo sopra le 500mila dosi somministrate. Dobbiamo insistere su questa strada”.
E sulla decisione dell’Inghilterra di riaprire nonostante la variante Delta: “Noi abbiamo scelto una linea dal 26 di aprile. La nostra è una linea di gradualità e prudenza, del fare passo dopo passo con grandissima cautela. E questa linea ha portato i suoi frutti”.
Redazione Nurse Times
- Toscana, rinnovato il protocollo d’intesa sul percorso formativo aggiuntivo per conseguire la qualifica di oss
- Professioni sanitarie: in scadenza le iscrizioni ai corsi di laurea
- Coina: “Troppa burocrazia in corsia. Così si ruba tempo all’assistenza”
- “Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi
- “Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”
Lascia un commento