Home NT News Usa, giovane runner cade rovinosamente in ospedale: l’Apple Watch gli salva la vita
NT News

Usa, giovane runner cade rovinosamente in ospedale: l’Apple Watch gli salva la vita

Condividi
Usa, giovane runner cade rovinosamente in ospedale: l'Apple Watch gli salva la vita
Condividi

La funzione che rileva una imminente, probabile cadute ha permesso di intervenire tempestivamente ed evitare danni permanenti al 25enne Brandon Schneider.

L’Apple Watch può salvarci la vita? Così parrebbe a giudicare da una testimonianza che arriva dagli Usa, e che stavolta non riguarda l’avvertimento di un imminente, probabile infarto, ma il rilevamento di una caduta potenzialmente letale.

Protagonista della singolare vicenda è il 25enne Brandon Schneider (foto), runner con quattro maratone completate alle spalle, che aveva acquistato l’orologio per monitorare le proprie performance sportive e per tenere sotto controllo i parametri fisici durante la giornata. Senza dimenticare le funzioni salvavita, come l’elettrocardiogramma, il cardiofrequenzimetro e, appunto, il rilevamento di una caduta.

Ma la cosa singolare è che l’incidente in cui è occorso non si è verificato durante un allenamento, bensì in ospedale, dove si era recato, accompagnato dal padre, per via dei forti dolori addominali comparsi da qualche giorno. Improvvisamente, mentre era in bagno, ha perso i sensi, urtando con violenza la testa contro il lavandino. Ebbene, l’Apple Watch ha riconosciuto la probabile caduta e ha mostrato sul display il messaggio per chiedere aiuto o per annullare l’allarme.

Trascorso il breve tempo d’attesa senza aver ricevuto input, il sistema ha automaticamente inviato un messaggio d’emergenza ai contatti salvati in memoria. Tra questi, lo stesso padre di Brandon, che ha subito allertato il personale sanitario. Recuperato dal bagno, il paziente è stato operato d’urgenza al cervello, dato che la tac aveva rilevato una frattura del cranio e un importante ematoma interno. Il tutto si è risolto per il meglio grazie alla tempestività delle cure, che hanno evitato danni permanenti.

La funzione di rilevamento caduta è abilitata in automatico se si è over 55. Altrimenti si deve accenderla manualmente, come ha fatto Brandon pochi giorni prima dell’incidente. La procedura per attivarla è molto semplice: si apre l’app Watch sull’iPhone, si tocca il pannello Apple Watch, quindi i comandi “Sos emergenze” e “Rilevamento cadute”. Si possono aggiungere contatti d’emergenza dalle impostazioni: Salute > Cartella clinica > tasto+ sotto contatti d’emergenza.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...