La Naegleria fowleri può causare la meningoencefalite amebica primaria, un’infezione al cervello, mortale nel 90% dei casi.
E’ allarme “ameba mangia-cervello” negli Stati Uniti, dove un lago dell’Iowa è stato chiuso in seguito all’infezione contratta dall’adolescente Caleb Z., originario di Port Charlotte (Florida), che lotta tra la vita e la morte dopo essere stato ricoverato in gravi condizioni al Golisano Children’s Hospital di Rochester (New York).
La Naegleria fowleri, nome scientifico della cosiddetta ameba mangia-cervello, abita acque calde e fresche di laghi, fiumi, sorgenti termali e piscine scarsamente mantenute o senza cloro, e può causare la meningoencefalite amebica primaria (PAM), un’infezione al cervello, mortale nel 90% dei casi. Il ragazzo in pericolo di vita – non è un caso isolato – ne è stato attaccato mentre nuotava in un lago durante il campeggio estivo, accusando mal di testa e allucinazioni.
L’infezione può verificarsi quando l’acqua in cui è presente l’ameba entra nel corpo attraverso il naso, viaggia fino al cervello e distrugge il tessuto cerebrale, attaccando il sistema nervoso centrale. Per ridurre al minimo il rischio di contrarre la PAM, gli esperti del Dipartimento della salute e dei servizi umani della Carolina del Nord raccomandano di non agitare i sedimenti del fondale quando si nuota in acque con alta probabilità di contaminazione, di non immergere la testa e di tenere il naso chiuso.
L’infezione non è contagiosa, ma secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC) è di solito fatale. Tra i sintomi figurano mal di testa, febbre, nausea e vomito, che si aggravano in convulsioni, allucinazioni e coma. Poiché la sintomatologia può essere confusa con quella di altre condizioni cliniche, la diagnosi si effettua tramite biopsia cerebrale e puntura lombare, con l’analisi del liquido cerebrospinale. I medici intervengono spesso con un assortimento di antimicotici e antibiotici, somministrandoli, data l’elevata mortalità, anche nel caso di donne in gravidanza.
Redazione Nurse Times
- Milioni di euro da restituire per gli straordinari, Fials Lombardia: “Un’ingiustizia. Intervenga il Governo”
- Mobilità sanitaria: regioni del Nord allo stremo. Il grido d’allarme dell’Emilia-Romagna: “Sistema intasato. Manca personale”
- Sanità privata. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Bene l’incontro al ministero. Ora garanzie concrete su rinnovi contrattuali”
- Professioni sanitarie: via libera del Mef al decreto sul riordino
- Commissariamento Enpapi, Fnopi: “Ora si apra fase di trasparenza”
Lascia un commento