Le domande di partecipazione vanno presentate online entro il 25 luglio.
E’ stato attivato all’Università di Roma Tor Vergata il corso di dottorato di ricerca in Scienze infermieristiche e sanità pubblica per l’anno accademico 2022-2023 (XXXVIII ciclo) per l’anno accademico 2022-2023 (XXXVIII ciclo). Il termine per la presentazione delle domande, che dovranno essere presentate esclusivamente online, previa registrazione al sistema, è fissato alle 14 del 25 luglio prossimo. I candidati devono essere in possesso della laurea magistrale.
Il dottorato di ricerca in Scienze infermieristiche e sanità pubblica coniuga due indirizzi diversi: uno dedicato agli studenti con laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, l’altro ai laureati in Medicina e chirurgia con indirizzo in sanità pubblica. Il tutto in una medesima visione di sanità moderna, centrata sul paziente e sulla sua famiglia, diffusa sul territorio, multidisciplinare e attenta agli aspetti preventivi, organizzativi ed economici dell’assistenza.
La prova scritta si compone di due parti:
- Parte generale – Sarà richiesto al candidato di rispondere a domande aperte su argomenti di metodologia della ricerca, igiene, epidemiologia e sanità pubblica.
- Parte specifica – Sarà richiesto al candidato di approfondire una parte del progetto di ricerca presentato e che si intende sviluppare nel triennio del dottorato.
La prova orale prevede un colloquio con il candidato al fine di comprendere le sue attitudini alla ricerca scientifica e la fattibilità del progetto presentato. Eventuali modifiche ai requisiti di concorso e alle procedure per la presentazione delle domande di ammissione e/o al numero di posti e di borse di studio disponibili saranno rese note, prima della scadenza del bando, esclusivamente sul sito web http://dottorati.uniroma2.it,
I criteri di assegnazione dei punteggi saranno deliberati da una commissione giudicatrice nominata con decreto direttoriale. La sua composizione sarà resa nota almeno una settimana prima dell’inizio delle prove concorsuali, nella seduta preliminare, prima della valutazione dei titoli, e successivamente resi pubblici, a beneficio dei candidati.
La commissione dispone di un punteggio massimo di 100 punti per la valutazione dei titoli e delle prove. L’idoneità al concorso si consegue con un punteggio minimo di 60/100. Ulteriori indicazioni saranno fornite sul sito http://dottorati.uniroma2.it.
BANDO GENERALE E SPECIFICHE PER SCIENZE INFERMIERISTICHE E SANITA’ PUBBLICA
Redazione Nurse Times
- Asl Torino 4, Nursind denuncia: “Gli infermieri delle cure domiciliari devono curare la manutenzione delle auto aziendali”
- Asp Trapani, salgono a 19 gli indagati per lo scandalo dei referti istologici in ritardo
- Prestazioni mediche private non dichiarate: arrestato primario dell’ospedale di Piacenza
- Nursing Up: “Infermieri italiani sempre più vecchi. E malati”
- “Infermieri oggi e domani”: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Lascia un commento