C’è tempo fino al 30 novembre per presentare domanda di erogazione del contributo
Firenze, 15 novembre 2021 – L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia si fa portavoce dell’iniziativa “Uniti oltre le attese” promossa da Bper Banca in sinergia con la Fnopi per offrire supporto economico alle famiglie degli infermieri deceduti per Covid.
«Si ricorda che c’è tempo fino al 30 novembre per presentare domanda di erogazione del contributo relativo al Trust di BPER Banca “Uniti oltre le attese” – spiegano da Opi Fi-Pt – istituito di concerto con la Fnopi per supportare le famiglie degli infermieri deceduti a causa del Covid-19».
Il trust, che ha la qualifica di Onlus, nasce con l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi della pandemia. BPER Trust ha avviato un’attività di beneficenza indiretta, mediante la donazione di 100mila euro alla campagna di raccolta fondi “NoiConGliInfermieri” promossa dalla Fnopi.
Ha portato inoltre avanti un’attività di beneficenza diretta, con uno stanziamento di 400mila euro per fornire un sostegno ricorrente, dalla durata triennale, in favore dei familiari degli infermieri deceduti a causa del Covid-19, secondo criteri stabiliti e concordati con la Federazione.
Potranno beneficiare dell’iniziativa le famiglie maggiormente bisognose, secondo il regolamento e la modulistica consultabili on line all’indirizzo https://www.bper.it/footer/informative-normative/bper-trust. Gli uffici della Fnopi, sono a disposizione per favorire il contatto tra le famiglie degli infermieri deceduti e BPER Banca, al fine di attivare il sostegno economico. L’iniziativa è cumulativa rispetto al Fondo di Solidarietà “NoiConGliInfermieri”: le famiglie degli infermieri deceduti potranno quindi accedere ad entrambi i benefici qualora ne sussistano le condizioni.
Redazione Nurse Times
- Covid, Colucci (M5S): “Pietra tombale sulle teorie del complotto. FdI chieda scusa”
- Opi Caserta, consiglio direttivo si dissocia dal presidente: “Uso improprio dei canali istituzionali”
- Via libera all’assistente infermiere in Lombardia, Rozza (Pd): “Funzioni limitate e divieto di sostituire professionisti laureati”
- Lombardia, via libera del Consiglio regionale all’assistente infermiere. Spelzini (Lega): “Nessun ridimensionamento degli infermieri e nuove opportunità per gli oss”
- Dirigenti medici e sanitari, firmato il Ccnl 2022-2024: aumenti medi di 491 euro al mese. Non hanno aderito Fp Cgil e Fassid
Lascia un commento