Home NT News Un laureato su tre manifesta ansia e depressione durante il percorso di studi
NT News

Un laureato su tre manifesta ansia e depressione durante il percorso di studi

Condividi
Un laureato su tre manifesta ansia e depressione
Condividi

Proprio come i soldi non farebbero la felicità; pare che neanche il titolo di studio possa farla

Secondo i dati riportati nello studio pubblicato su Nature Biotechnology, almeno un laureato su tre manifesterebbe ansia o depressione durante la frequentazione di master universitari o altri percorsi formativi post laurea.

Il rapporto si basa sulle risposte ottenute da 2.279 studenti appartenenti a 26 nazioni.

Il 90% di loro erano dottori di ricerca, mente il restante 10% frequentava un master universitario.

Oltre il 41% degli intervistati ha raggiunto punteggi di ansia di grado compreso tra moderato a severo. Quasi il 39% mostrava segni di depressione da moderata a grave.

Nella popolazione generale invece il tasso in entrambi i casi non supererebbe il 6%, come evidenziato nello studio. Il problema risulta accentuato tra gli studenti di sesso femminile.

Per i laureati iscritti ad un percorso universitario post laurea (dottorato o master), i tassi di depressione sarebbero superiori del 600% rispetto alla popolazione generale.

Le principali cause, secondo gli studiosi, sarebbero la difficoltà nel mantenere gli equilibri tra lavoro, studio e vita privata. Anche la mancanza di adeguati programmi di sviluppo professionale, presso le stesse sedi universitarie, sarebbe una concausa.

«I tassi sorprendentemente elevati sottolineano la gravità del problema e la necessità di una risposta», afferma Evans, neuroscienziata presso l’Health Science Center dell’Università di San Antonio (Texas), autrice principale dello studio.

“Dovrebbero essere le università stesse – aggiunge – a fornire agli studenti strumenti per aiutarli a gestire il tempo ed affrontare lo stress”.

In primo luogo investendo “risorse nella sviluppo della carriera e promuovendo un generale cambiamento nella cultura accademica”.

La situazione non è certo più rosea tra i neolaureati italiani in infermieristica. Tra disillusioni, false speranze, concorsi che offrono un posto di lavoro a cui partecipano migliaia di candidati, offerte di lavoro discutibili, è più che comprensibile manifestare una sintomatologia simile.

 

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...