Home Infermieri Un infermiere pediatrico su tre è a rischio burnout a causa della carenza cronica di personale
InfermieriMassimo RandolfiNT News

Un infermiere pediatrico su tre è a rischio burnout a causa della carenza cronica di personale

Condividi
Un infermiere pediatrico su tre è a rischio burnout a causa della carenza cronica di personale
Condividi

La carenza cronica di infermieri, che contraddistingue gli ospedali italiani, riguarda ormai anche le realtà pediatriche. Analizzando gli standard di sicurezza, ogni infermiere pediatrico dovrebbe assistere non più di 4 pazienti, mentre la media negli ospedali dedicati ai piccoli pazienti è di un professionista per 6,6 pazienti, 2,6 pazienti in più del previsto.

Secondo quanto riferito dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), «per ogni paziente extra il rischio di mortalità a 30 giorni aumenta del 7%. Con due pazienti e mezzo in più arriva al 17-18%. Sommando poi i dati delle attività infermieristiche mancate, il rischio di mortalità per i bambini ricoverati arriva al 25-26%».

«Sono dati che grazie alla buona volontà dei professionisti e alla capacità del management delle aziende non si sono realizzati, ma il livello di allarme è alto e di questo si deve tenere conto al momento della scelta delle politiche di programmazione. Oggi abbiamo una carenza di infermieri in costante aumento», spiega la presidente di Fnopi Barbara Mangiacavalli commentando lo studio presentato in Senato, realizzato da 12 aziende ospedaliere pediatriche aderenti all’Aopi, l’Associazione degli Ospedali pediatrici Italiani che aderisce alla Fiaso, la Federazione delle aziende sanitarie pubbliche.

Secondo l’indagine dei ricercatori del Gruppo di studio italiano RN4CAST IT-Ped, il rapporto pazienti-infermiere dovrebbe essere di 3 o 4 a 1 nelle aree chirurgica e medica, di 1 o persino 0,5 per le aree critiche come terapie intensive e rianimazioni. Numeri lontani dalla realtà rilevata dall’indagine, che ha calcolato un rapporto di 5,93 per la chirurgia, 5,7 per quella medica e 3,55 per l’area critica.

La carenza di personale appartenente ad ogni categoria obbliga ad un impegno dei pochi infermieri presenti in attività che di infermieristico non hanno proprio nulla: eseguire richieste di reperimento materiali e dispositivi, compilare moduli per servizi non infermieristici, svolgere attività burocratiche o più banalmente rispondere al telefono.

Il report sottolinea come per colpa del super lavoro il 32% degli infermieri sia finito in «burnout», la sindrome da esaurimento emozionale che colpisce chi per professione si occupa delle persone.

«I risultati dell’indagine, pur focalizzati su un aspetto particolare e delicato dell’assistenza com’è quella rivolta ai più piccoli, mostrano ancora una volta che senza il contributo fondamentale dei professionisti e di un management all’altezza, il nostro Servizio sanitario nazionale sarebbe già naufragato da un pezzo», ha affermato il Presidente di Fiaso, Francesco Ripa di Meana.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...