Home NT News Un farmaco contro il glaucoma per dimagrire? Lo studio
NT News

Un farmaco contro il glaucoma per dimagrire? Lo studio

Condividi
Un farmaco contro il glaucoma per dimagrire? Lo studio
Dimagrire
Condividi

In futuro i golosi e gli svuotatori compulsivi di frigoriferi potranno comunque mantenere una linea invidiabile? Forse è un’utopia, ma… Ci si sta lavorando. Così un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale ha scoperto delle proprietà inaspettate di un farmaco oggi usato per trattare il glaucoma.

Nel loro studio pubblicato sulla rivista Science, gli studiosi hanno spiegato come vi sia un modo per manipolare le ‘porte’ che permettono al grasso di essere assorbito dal corpo. Ci sarebbe infatti un modo per ‘appiattirle’, limitando così il passaggio delle molecole più grandi.

Al centro della questione ci sono due geni chiave nelle cellule intestinali: è rimuovendo questi che tali ‘porte’ si trasformano in vere e proprie ‘cerniere’ che bloccano il passaggio e l’assorbimento dei grassi.

Gli esperti sono riusciti a dimostrarlo facendo seguire a un gruppo di topi privati dei due geni una dieta ricca di grassi per otto settimane. E al termine dell’esperimento si sono resi conto che gli animali non erano aumentati di peso, mentre i ratti utilizzati come gruppo di controllo sono invece diventati rapidamente obesi.

Così l’autore principale dello studio, Feng Zhang, ha commentato i risultati ottenuti: “Abbiamo creato un topo che mangia grassi ma non ingrassa. Il grasso viene assorbito nel corpo dall’intestino attraverso le “porte” dei vasi linfatici chiamati chiliferi… Nei topi che abbiamo creato i chiliferi diventano una “cerniera” e le particelle di grasso non possono più penetrarli. I grassi vengono espulsi piuttosto che assorbiti e il topo non guadagna molto peso anche se viene alimentato con una dieta ricca di grassi”.

La ricerca guidata da Zhang è stata la prima a dimostrare che i chiliferi hanno un ruolo chiave nel passaggio del grasso dall’intestino al flusso sanguigno. Però, nonostante questi possano essere ‘chiusi’ geneticamente, sembra che quest’opzione non sia realizzabile negli esseri umani. 

Ed è per questo che il team di esperti ha esaminato l’effetto di molecole chiamate inibitori della chinasi-Rho (Rock), usate già per trattare il glaucoma, ottenendo risultati assai simili: “Questo inibitore, quando viene iniettato in topi normali, rilassa la tensione citoscheletrica (il supporto interno della cellula) e porta anche alla trasformazione da “bottone” a “cerniera” dei chiliferi, interrompendo l’assorbimento del grasso ha concluso Zhang.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Veneto, primo caso di positività al virus West Nile: attivo il sistema di sorveglianza
LazioNT NewsRegionali

West Nile: focolaio nella provincia di Latina. Morta una donna di 82 anni a Fondi

Il virus West Nile colpisce nel Lazio. Una turista di 82 anni residente...

CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Campania, in arrivo il maxi concorso per l’assunzione di circa 1.200 oss

In Campania avrà luogo entro settembre il maxi-concorso per circa 1.200 operatori...

LombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Policlinico San Matteo di Pavia, solo 63 idonei su 500 candidati al concorso oss: Fials chiede chiarezza

Su oltre 500 candidati del concorso pubblico per operatori socio-sanitari (oss) indetto dalla...

NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...