Home Cittadino Tumori, nuovo test del sangue li rileva con precisione in stadio iniziale
CittadinoOncologia

Tumori, nuovo test del sangue li rileva con precisione in stadio iniziale

Condividi
Tumori, nuovo test del sangue li rileva con precisione in stadio iniziale
Condividi

Un team di ricercatori ha sviluppato un nuovo test diagnostico basato su proteoma e biopsia liquida per rilevare le proteine ​​plasmatiche meno abbondanti, ovvero i biomarcatori di vari tumori negli organi umani.

I ricercatori hanno utilizzato il test di estensione di prossimità (PEA) di Olink per misurare le proteine ​​nei campioni di plasma, valutando i livelli di 3.072 proteine ​​bersaglio. Hanno così dimostrato che le proteine presenti in basse concentrazioni nel sangue sono importanti biomarcatori per il rilevamento precoce dei tumori, e che le firme proteiche tumorali sono specifiche per il sesso.

L’associazione tra proteine e tumori variava significativamente tra maschi e femmine. Nonostante ciò, il test ha dimostrato un’accuratezza molto elevata nella rilevazione dei tumori in stadio iniziale, con una sensibilità del 90% tra maschi e dell’85% tra femmine, e una specificità del 99%.

Questa scoperta potrebbe aprire nuove prospettive nella ricerca sulla proteomica e sui tumori. Inoltre potrebbe portare a un test di screening unico, economico e preciso per diversi tipi di tumore, facilitando il controllo del cancro nella popolazione generale.

Tuttavia è necessaria una maggiore validazione del test su un numero più ampio di persone per confermarne l’affidabilità e l’applicabilità generale. L’integrazione di questo test nei controlli di routine potrebbe ridurre i costi legati al cancro e influenzare le future linee guida per lo screening dei tumori.

Full text dell’articolo pubblicato su BMJ Oncology

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Epatite Delta, svolta nella terapia: confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’epatite Delta, con risultati che...

Stenosi della valvola aortica: i vantaggi della procedura TAVI
CardiologiaCittadinoNT News

Stenosi aortica severa, TAVI prevale su chirurgia a 5 anni. Lo studio

L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) con CoreValve o Evolut mostra un’incidenza di...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Diabete di tipo 1, insulina inalatoria riduce glicemia dopo 30 settimane. Lo studio

Stando ai risultati dello studio di estensione INHALE-3, presentati all’International Conference on...