Home Cittadino Tumori: nuove speranze da due studi sulle cellule T
CittadinoNT NewsOncologia

Tumori: nuove speranze da due studi sulle cellule T

Condividi
Tumori: nuove speranze dagli studi sulle cellule T
Condividi

Due studi condotti da ricercatori del La Jolla Institute for Immunology indagano sulla possibilità di sviluppare vaccini che sfruttano la sinergia tra cellule TCD4+ e T CD8+ per distruggere tumori di grandi dimensioni.

Gli scienziati stanno cercando di identificare una serie di mutazioni chiamate “neoantigeni”, che aiutano il sistema immunitario a distinguere le cellule tumorali da quelle normali, con l’obiettivo di sviluppare terapie anticorpali efficaci contro i tumori.

In particolare, un team del La Jolla Institute for Immunology, guidato dal professor Stephen Schoenberger, sta conducendo uno studio sulle cellule T CD4+ del sistema immunitario e su come rilevano i neoantigeni. Di recente questi ricercatori hanno pubblicato due studi che mostrano come potenziare sia le cellule T CD4+ che le cellule T CD8+ per combattere il cancro. Ciò potrebbe portare allo sviluppo di nuovi vaccini, che sfruttano la sinergia tra questi due tipi di cellule T per distruggere tumori di grandi dimensioni.

Un primo studio, pubblicato su Nature Immunology, ha dimostrato come le cellule T CD4+ che riconoscono una singola mutazione possano guidare una risposta diversificata delle cellule T CD8+ per sradicare i grandi tumori consolidati. I ricercatori hanno testato le cellule T che riconoscono la mutazione per “avidità”, scoprendo che le cellule T CD4+ specifiche del neoantigene possono mediare il loro effetto attraverso una gamma di affinità.

Inoltre hanno scoperto che le risposte più efficaci si sono verificate quando le cellule T CD4+ trasferite sono state indotte a svilupparsi in cellule T CD4+ simili alla memoria delle cellule staminali. Tali risultati saranno tradotti in studi clinici nel prossimo futuro.

In un secondo studio, pubblicato invece sul Journal of Clinical Investigation (JCI), Schoenberger e colleghi hanno dimostrato come una nuova strategia vaccinale può indurre le cellule T CD4+ e le cellule T CD8+ a lavorare insieme per distruggere tumori grandi e aggressivi in ​​un modello murino.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature Immunology

Full text dell’articolo pubblicato su JCI

Redazione Nurse Times

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...

NT News

Elezioni Enpapi, l’onorevole Bagnai: “Attendiamo le valutazioni del ministero del Lavoro”

“L’Ufficio di Presidenza della Commissione ha deliberato di sollecitare nuovamente il ministero...