Home NT News Tumori, ecco l’app per monitorare i pazienti sottoposti a radioterapia
NT News

Tumori, ecco l’app per monitorare i pazienti sottoposti a radioterapia

Condividi
Tumori, ecco l'app per monitorare i pazienti sottoposti a radioterapia
Condividi

Sviluppata dal Policlinico Gemelli, garantirà un percorso terapeutico continuativo e a minore rischio di complicazioni.

È una vera e propria visita virtuale per tenere costantemente sotto controllo i pazienti sottoposti a radioterapia, quella che si effettuerà grazie al protocollo Generator Tracer RT, appena messo a punto dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Un’apposita app per smartphone raccoglierà una serie di dati biometrici del paziente, anche collegandosi a dispositivi indossabili di tipo Internet of Things, come saturimetri, contapassi e smartwatch. Questi dati, elaborati attraverso sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, consentiranno appunto di monitorare lo stato di salute dei pazienti sottoposti a trattamento radiante, garantendo un percorso terapeutico continuativo e a minore rischio di complicazioni, anche in un momento così complesso.

Attraverso questo sistema, co-sviluppato a partire dalla piattaforma Healthentia, la cui licenza d’uso durante la pandemia è stata donata al Gemelli dalla società belga Innovation Sprint Sprl, si raccolgono diverse informazioni: dalle distanze percorse ogni giorno, alla saturazione di ossigeno nel sangue, considerate al momento preziose per l’individuazione precoce di una eventuale infezione da Covid-19. Il sistema è in grado anche di rilevare elementi utili per valutare la tossicità legata al trattamento radiante durante il percorso di cura in radioterapia e nel primo periodo di follow-up.

Le stesse modalità, durante la pandemia, saranno proposte al personale sanitario che, assistendo un alto volume di pazienti quotidianamente e pur adottando ogni tipo di procedura atta a prevenire il contagio, è esposto potenzialmente al rischio di infezione. Questa modalità permetterà al servizio di radioterapia anche un’organizzazione delle proprie operazioni, basata su dati oggettivi, flessibile e in grado di garantire la continuità del trattamento ai pazienti in corso di cura in sicurezza.

«Una delle sfide più importanti della medicina moderna – sostiene Giovanni Scambia, direttore scientifico del Gemelli – è saper garantire una risposta di cura elevata per tutti i pazienti, rivolgendo al tempo stesso un’attenzione specifica e personalizzata alle esigenze di ciascuno di essi e realizzando quella che definiamo medicina personalizzata. Uno dei modi per farlo è attraverso l’uso di dispositivi digitali che sappiano mappare la complessità clinica del singolo paziente».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...