Home NT News Tumore del colon-retto, individuato un gene responsabile
NT News

Tumore del colon-retto, individuato un gene responsabile

Condividi
Tumore del colon-retto, individuato un gene responsabile
Condividi

Merito di uno studio condotto dal Cnr-Irgb. Importante passo avanti nella lotta contro la seconda forma di cancro più frequente in Italia.

Nuove prospettive per la ricerca sul cancro. I ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb), infatti, hanno individuato un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce allo sviluppo del tumore del colon-retto, il secondo più frequente in Italia con una stima di circa 51.300 nuovi casi nel 2018. Il loro studio è stato pubblicato sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research.

“La sopravvivenza al tumore del colon-retto – spiega Antonio Musio, ricercatore del Cnr-Irgb e coordinatore dello studio – dipende dallo stadio al momento della diagnosi. Per questo è particolarmente importante una diagnosi precoce. Dai nostri risultati emerge che il gene SMC1A ha un’elevata frequenza di mutazioni e amplificazioni nella fase in cui la mucosa intestinale si trasforma da normale a tumorale. Il prodotto del gene SMC1A fa parte di un complesso proteico, la coesina, che contribuisce a una corretta divisione cellulare e regola l’espressione genica. Inoltre i livelli di espressione della proteina correlano con l’avanzare del processo neoplastico”.

Secondo gli esperti, si tratta di un significativo contributo alla ricerca sul cancro del colon retto. “Comprendere i meccanismi molecolari che caratterizzano il tumore è diventato fondamentale nell’era della medicina di precisione – conclude Musio –. Il gene potrebbe rappresentare un bersaglio molecolare per impedire il processo neoplastico e aprire nuove prospettive per la cura del tumore del colon-retto”.

Allo studio hanno partecipato le Università di Pisa e di Genova, l’Irccs Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma, la Fondazione pisana per la scienza Onlus, l’Istituto di linguistica computazionale del Cnr, l’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza e l’Irccs Ospedale Policlinico San Martino, con il sostegno di Airc.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.affaritaliani.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...