Home Cittadino Tumore all’unghia: sintomi, diagnosi e stime di sopravvivenza
CittadinoNT NewsOncologia

Tumore all’unghia: sintomi, diagnosi e stime di sopravvivenza

Condividi
Tumore all'unghia: sintomi, diagnosi e stime di sopravvivenza
Condividi

Ne parliamo attraverso un approfondimento a cura di Pazienti.it.

Le unghie possono essere colpite da diversi tumori, tra cui il melanoma ungueale, un tumore maligno molto raro, ma temibile. Il melanoma all’unghia ha origine dai melanociti, ovvero le cellule dell’epidermide responsabili della produzione di melanina (interessa maggiormente alluce e pollice).

Sintomi del tumore all’unghia

Essendo i sintomi del tumore all’unghia causati, per la maggior parte, da melanoma subungueale, sarà possibile osservare una caratteristica alterazione del colore del letto ungueale, il quale può variare dal marrone al nero e può manifestarsi in forma di: bande, strie, lesioni tondeggianti.

Il tratto colpito si distingue per una base più ampia rispetto alla porzione distale, per via del progressivo spostamento della lamina successivo alla crescita dell’unghia; occorre però sottolineare che l’aspetto esterno dell’unghia non corrisponde direttamente al tumore in sé, ma piuttosto al pigmento che esso produce.

Nel tempo, il melanoma ungueale può presentare anche altri sintomi e variazioni dell’unghia come: scissione e distruzione della lamina, ispessimento, formazione di noduli, ulcerazione, sanguinamento.  La forma dell’unghia può subire diverse modifiche, andando incontro a deformazioni via via più evidenti.  Anche il colore del pigmento varia: dal giallastro al nerasto, passando dal marrone.

È importante ricordare che non tutte le pigmentazioni dell’unghia sono da ricondursi a forme tumorali e, nella maggior parte dei casi, le cause sono infiammatorie, traumatiche o infettive (fungine o batteriche). Occorre ricordare che, in alcuni casi, si possono formare melanomi senza variazione di colore nell’unghia: essi si manifestano attraverso distrofia dell’unghia e una banda che lentamente si estende in lunghezza e larghezza.

È importante sottolineare che l’alterazione dell’unghia può essere causata anche da molte altre patologie, per cui è necessaria una diagnosi accurata da parte di uno specialista per stabilire la presenza o meno di un tumore: è pertanto fondamentale rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo dei sintomi del tumore all’unghia.

In alcuni casi il coinvolgimento delle fibre nervose può causare dolore e può manifestarsi con un ripetuto sanguinamento al di sotto dell’unghia, senza che sia riconoscibile una chiara causa traumatica. Questo sintomo, associato ad altri segni di alterazione dell’unghia, può essere un campanello d’allarme per la presenza del tumore.

Quando rivolgersi al medico

Nonostante sia importantissimo sottoporre qualsiasi variazione di colore delle unghie all’attenzione di un dermatologo, la comparsa di strisce multiple sulle unghie non è, solitamente, da ricondurre a forme tumorali. Al contrario, la formazione di una singola striscia può essere più significativa, soprattutto in soggetti con la pelle chiara.

Diagnosi del tumore all’unghia

La diagnosi di tumore all’unghia viene affidata ad un dermatologo che si baserà su un’attenta anamnesi e sull’esame obiettivo. Quest’ultimo può richiedere l’uso di strumenti che consentono di ingrandire l’immagine della superficie ungueale e di concentrarsi sulle sue strutture, come dermatoscopio e videodermatoscopia.

L’anamnesi, invece, è fondamentale per individuare: possibili traumi; presenza di infezioni fungine; batteriche o virali in atto o avvenute in passato; familiarità di melanoma o di altri tumori della pelle; storia personale di un precedente melanoma cutaneo.

Per una corretta definizione istologica, quasi tutte le lesioni sospette per un tumore benigno o maligno dell’unghia dovranno essere sottoposte a biopsia, il cui risultato consentirà di intraprendere il giusto iter terapeutico, evitando ritardi diagnostici che possano compromettere l’efficacia terapeutica e rendere la prognosi finale più sfavorevole.

Stime di sopravvivenza

La probabilità di sopravvivenza a 5-10 anni è strettamente correlata allo stadio della lesione al momento della diagnosi: maggiore è la tempestività della diagnosi, migliore è la prognosi.

Ecco come si evolve la percentuale di sopravvivenza in base allo stadio del tumore all’unghia:

  • nello stadio IA, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 97% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 95
  • nello stadio IB, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 92% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa l’86%
  • nello stadio IIA, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa l’81% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 67%
  • nello stadio IIB, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 70% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 57%
  • nello stadio IIC, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 53% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 40%
  • nello stadio IIIA, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 78% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 68%
  • Nello stadio IIIB, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 59% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 43%
  • nello stadio IIIC, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 40% e la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 24%
  • nello stadio IV, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è compreso tra il 15% e il 20%, mentre la sopravvivenza a 10 anni è di circa il 10%-15%.

Redazione Nurse Times

Fonte: Pazienti.it

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...