Home Cittadino Tumore al fegato: promettenti i primi dati sul vaccino Hepavac
CittadinoNT NewsOncologia

Tumore al fegato: promettenti i primi dati sul vaccino Hepavac

Condividi
Tumore al fegato: promettenti i primi dati sul vaccino Hepavac
Condividi

I risultati della sperimentazione inducono all’ottimismo i ricercatori. Gli effetti collaterali sono di minima entità.

Dopo sette anni di sperimentazione internazionale di Hepavac, coordinata dall’Istituto dei tumori di Napoli, arrivano i primi risultati positivi del vaccino contro il tumore al fegato, pubblicati sulla rivista americana Clinical Cancer Research.

Nell’ottobre 2018 al Pascale fu vaccinato il primo paziente con Hepavac, scoperto da un team internazionale di ricercatori coordinato dall’immunologo Luigi Buonaguro. Dopo quattro anni e, prima ancora, tre anni di studi che hanno visto coinvolti, oltre all’Italia con l’Istituto dei tumori di Napoli e il Sacro Cuore di Verona, altri quattro Paesi europei (Germania, Spagna, Belgio e Regno Unito), i pazienti vaccinati sono 20 su 80 persone arruolate.

Gli effetti collaterali osservati nei pazienti vaccinati sono stati di minima entità. I risultati emersi dalla sperimentazione si possono definire, secondo l’Istituto, “estremamente interessanti e promettenti, e pongono le basi successive per continuare nello studio clinico su un numero maggiore di pazienti”. I prossimi obiettivi sono quelli di potenziare la risposta immunogenica della formulazione vaccinale.

“Questi dati – sottolinea Luigi Buonaguro, direttore del Laboratorio di Modelli immunologici innovativi del Pascale – aprono un possibile nuovo orizzonte terapeutico per il tumore del fegato, per il quale l’armamentario terapeutico è ancora molto limitato e che rappresenta la terza causa di mortalità per tumore al mondo. I risultati hanno dimostrato la totale sicurezza del vaccino con effetti avversi di basso grado a rapida risoluzione. La risposta immunologica dei pazienti è stata significativa, con induzione di cellule T specifiche per gli antigeni vaccinali. Inoltre i dati preliminari mostrano un aumento del periodo libero da malattia nei pazienti vaccinati”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...