Home NT News Tumore al colon-retto, ecco il nuovo test per la prevenzione
NT News

Tumore al colon-retto, ecco il nuovo test per la prevenzione

Condividi
Colon-retto: dal microbiota intestinale un freno allo sviluppo del tumore.
3d rendered medically accurate illustration of colon cancer
Condividi

La sua efficacia è stata sperimentata su un gruppo di pazienti risultati negativi all’esame immunochimico fecale (Fit).

Efficace e non invasivo, i ricercatori di Unibo hanno messo a punto un test per la prevenzione del tumore del colon-retto. Si tratta di un “semplice” esame del sangue (ne basta un millilitro). Quelle poche gocce sono in grado di fornire una diagnosi precoce del tumore del colon-retto, una delle più diffuse forme di cancro al mondo.

Il gruppo di studiosi dell’università che ha messo a punto il test, ha ottenuto nuove conferme sull’efficacia di un test diagnostico (già brevettato) che permette di ottenere risultati affidabili in modo semplice. Pubblicato sul Journal of Advanced Research, il nuovo studio ha messo alla prova l’efficacia del test esaminando un gruppo di pazienti risultati negativi all’esame immunochimico fecale (Fit), il più diffuso esame di screening per questa malattia. “Questo nuovo metodo è veloce, affidabile, efficace ed economico – spiega Rossella Solmi, ricercatrice dell’Ateneo tra gli autori dello studio –. I risultati che abbiamo ottenuto da questo studio, insieme ai dati già ottenuti in precedenza, ci confermano che il test ha un alto livello di sensibilità e un’elevata capacità di distinguere i pazienti sani da quelli a rischio”.

Il tumore del colon-retto è la terza tipologia di malattia oncologica per diffusione a livello mondiale e la seconda per mortalità: nel 2018 sono stati diagnosticati 1,8 milioni di nuovi casi e sono stati registrati 880.000 decessi. Lo strumento migliore per difendersi è la prevenzione, che oggi avviene attraverso il test immunochimico fecale: un esame per individuare la presenza di sangue occulto nelle feci. Se l’esito del test è positivo il passo successivo è la colonscopia, dalla quale è possibile ottenere una diagnosi sicura. A questi strumenti, si potrebbe aggiungere il nuovo test che si basa sull’analisi del livello di espressione di quattro marcatori genetici (CEACAM6, LGALS4, TSPAN8 e COL1A2, riassunti nella sigla CELTiC) collegati alla presenza della malattia.

I quattro marcatori sono stati inizialmente individuati attraverso un’analisi bioinformatica e la loro efficacia è stata poi testata con buoni risultati su gruppi di pazienti sani e pazienti affetti da carcinoma del colon-retto. In seguito, è stata fatta una nuova indagine su un gruppo di pazienti risultati positivi all’esame Fit e poi sottoposti a colonscopia, dalla quale è emersa la capacità del test di distinguere anche i soggetti sani da quelli che avevano ottenuto risultati falsi-positivi e di individuare i soggetti con lesioni che possono portare allo sviluppo della malattia.

Questo ulteriore studio permette ora di fare un nuovo passo avanti nella verifica delle capacità del test diagnostico. “Il nostro obiettivo era valutare la capacità del test di distinguere i soggetti risultati negativi all’esame Fit – rivela Solmi . Per farlo abbiamo coinvolto 174 volontari, che voglio ringraziare perché il loro contributo è stato indispensabile”.

I risultati, ancora una volta, hanno mostrato l’efficacia del test e offerto anche nuove importanti informazioni. “Il confronto tra il gruppo di soggetti negativi al Fit con i gruppi analizzati nei precedenti studi ha confermato la potenzialità del pannello CELTiC di distinguere sia i soggetti affetti da lesioni gravi o con carcinoma, sia i soggetti FIT falsamente positivi”.

Inoltre, “i dati ottenuti ci hanno consentito di porre le basi per ottenere i valori soglia dell’espressione dei quattro marcatori in soggetti certamente sani nella fascia di età dai 50 ai 70 anni, e abbiamo potuto rilevare anche interessanti differenze di espressione di alcuni dei marcatori in relazione al sesso e all’età”. Il nuovo test nato dalla ricerca Unibo conferma insomma le sue potenzialità diagnostiche e potrebbe rivelarsi uno strumento grazie al quale aumentare sensibilmente il numero di persone sottoposte a controlli preventivi per questa pericolosa malattia.

Lo studio, realizzato da un team di ricercatori dell’Alma Mater, è stato pubblicato sul Journal of Advanced Research con il titolo “Colorectal cancer screening: Assessment of CEACAM6, LGALS4, TSPAN8 and COL1A2 as blood markers in faecal immunochemical test negative subjects”. Gli autori sono Enea Ferlizza, Rossella Solmi, Gabriella Mattei, Michela Sgarzi e Mattia Lauriola, del Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale, insieme a Rossella Miglio e Elena Nardi, del Dipartimento di Scienze statistiche “Paolo Fortunati”. Hanno collaborato inoltre le dottoresse Daniela Solmi e Maria Carmen Biffoni, del Laboratorio Analisi Sant’Antonio (Bologna). Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Enzo Piccinini.

Redazione Nurse Times

Fonte: il Resto del Carlino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

Convegno “Universalità delle cure e sostenibilità dei Ssn in Europa”: appuntamento a Roma il 22 novembre

Nell’ambito delle iniziative correlate al Giubileo 2025, organizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana insieme...

LazioNT NewsRegionali

Ostia (Roma), uomo morto per possibile shock anafilattico: indagati tre medici del Centro Paraplegici

Tre medici sono indagati per la morte di Massimo Gialli, camionista 68enne,...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Reggio Emilia, violenza in Pronto soccorso: 16enne prende a pugni due infermieri

Un episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è verificato...