Home NT News Trovato il modo di rendere sterili le zanzare: addio punture?
NT News

Trovato il modo di rendere sterili le zanzare: addio punture?

Condividi
Bozza automatica 86
Aedes albopictus mosquito also known as the asian tiger mosquito
Condividi

La nuova scoperta consentirà di condurre campagne di disinfestazione basate sul rilascio di esemplari non in grado di riprodursi.

Contro le zanzare le abbiamo provate tutte: spray, gerani, braccialetti repellenti, rimedi naturali della nonna, caffè, limone. Ma loro se ne infischiano e continuano a mappare la nostra pelle con punture sempre più aggressive. Al di là del fastidio, esiste un pericolo reale, soprattutto quando di mezzo c’è la zanzara tigre, in grado di trasmettere virus tropicali.

Per correre ai ripari, la scienza ha deciso di seguire un’altra strada, ben diversa da unguenti e creme. L’ente per le nuove tecnologie Enea ha concesso alla startup Biovecblok lo sfruttamento del metodo biotecnologico sviluppato dall’Agenzia per limitare la riproduzione delle zanzare attraverso la produzione di maschi “sterilizzanti”, senza ricorrere a radiazioni mutagene o manipolazioni del Dna. Ciò consentirà di condurre campagne di disinfestazione in campo basate sul rilascio di esemplari non in grado di riprodursi.

«In buona sostanza, attraverso il rilascio della nostra linea di maschi sterilizzanti – in questo momento già in sperimentazione a Roma nell’ambito di una collaborazione scientifica con l’Università Sapienza – saranno abbattute le capacità riproduttive e la densità di popolazione delle zanzare, così come il rischio di trasmissione all’uomo di importanti patologie quali dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla, che sempre più di frequente si affacciano alle nostre latitudini, favorite dai viaggi intercontinentali e dai cambiamenti climatici», commenta Maurizio Calvitti, della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell’Enea.

In pratica i ricercatori hanno introdotto nella zanzara tigre ceppi specifici del batterio Wolbachia, innocuo per l’uomo e presente in gran parte degli insetti, con un duplice effetto: le femmine manifestano un azzeramento della trasmissione del virus Zika e una riduzione a meno del 5% di quella dei virus di dengue e chikungunya, mentre i maschi rendono sterili le femmine selvatiche con cui si accoppiano.

Un altro “attacco” arriva da Londra. In una gabbia dell’Imperial College London un ritocco al Dna dell’Anopheles ha fatto cessare ogni ronzio. Andrea Crisanti, romano di origine, oggi professore di parassitologia molecolare nell’ateneo londinese, ha inserito nelle zanzare femmine un gene che blocca la fertilità, insieme al collega Tony Nolan. Mentre normalmente un frammento di Dna ha il 50% di probabilità di trasmettersi alla generazione successiva, esiste un trucco nei laboratori che fa balzare la percentuale al 99%. Il collasso della popolazione di insetti nella gabbia dell’Imperial College, nel giro di 7-11 generazioni, è stato irreversibile. È la prima volta che questo avviene. Il trucco consiste nell’usare una “moneta contraffatta” in grado di cadere sempre sulla stessa faccia.

Redazione Nurse Times

Fonte: il Giornale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...