Home Infermieri Tra 5 anni mancheranno 70.000 infermieri e 11.800 medici: neanche lo sblocco totale del turnover potrebbe evitare il collasso del SSN
InfermieriNT News

Tra 5 anni mancheranno 70.000 infermieri e 11.800 medici: neanche lo sblocco totale del turnover potrebbe evitare il collasso del SSN

Condividi
Tra 5 anni mancheranno 70.000 infermieri e 11.800 medici: neanche lo sblocco totale del turnover potrebbe evitare il collasso del SSN
693-06324221 © Masterfile Royalty-Free Model Release: Yes Property Release: No Serious Caucasian doctor and Asian nurse looking at each other over gray background
Condividi

Un grido di allarme è stato lanciato dalla Fiaso, la Federazione delle aziende sanitarie pubbliche. Nei prossimi 5 anni ci sarà una carenza di 11.800 medici e di oltre 70.000 infermieri nel Sistema Sanitario Nazionale italiano.

Secondo gli esperti, la situazione non potrebbe migliorare neanche se ci fosse un totale sblocco del turn over; le carenze di organico tra pensionamenti e numero di nuovi specialisti medici resterebbero di tali proporzioni.

Il motivo di tale criticità sarebbe da attribuire al fatto che circa il 35% dei medici in corsia lasci il lavoro prima dei limiti di età, prepensionandosi ed andando a lavorare nel privato.

Il quadro sarebbe ulteriormente aggravato dalle scelte degli specializzandi che, in entrata, spesso non optano per il servizio pubblico.

Un campione rappresentativo di 91 aziende sanitarie italiane è stato analizzato (circa il 44% del totale). Lo studio è stato presentato in occasione dell’Assemblea annuale della Federazione delle aziende sanitarie pubbliche.

Dall’indagine sarebbe emerso come un medico su tre decida di lasciare dunque per motivi diversi dal raggiunto limite di età.

Le uscite anticipate dei medici dal servizio pubblico hanno varie ragioni, come la paura dell’innovazione organizzativa e tecnologica e di veder cambiare in peggio le regole del pensionamento, oppure il dimezzamento necessario dei posti di primario, che ha finito per demotivare tanti medici a proseguire una carriera oramai senza più sbocchi”, ha dichiarato il Presidente Fiaso Francesco Ripa di Meana.

Le carenze maggiori si registrano tra gli igienisti, patologi clinici, internisti, chirurghi, psichiatri, nefrologi e riabilitatori.

Ma le criticità del Sistema Sanitario Nazionale italiano riguarderebbero anche la categoria infermieristica: nonostante le necessità di settore, vi è anche una carenza di oltre 50.000 infermieri.

Secondo il quadro illustrato durante il primo congresso della Federazione nazionale Ordini professioni Infermieristiche (Fnopi) a Roma, il numero di personale mancante potrebbe raggiungere quota 70mila entro i prossimi 5 anni.

Enormi disservizi sono frequentemente causati da queste gravi carenze. Anche chi deve garantire l’assistenza dovrà sostenere carichi di lavoro sempre più elevati con conseguenti incremento dei livelli di stress per il personale in servizio.

Attraverso una maggiore valorizzazione delle professioni non mediche, una maggiore integrazione tra medici di base, pediatri di libera scelta e medici ospedalieri”, suggerisce infine il Presidente Fiaso Ripa di Meana come possibile soluzione al problema.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...