Home Regionali Emilia Romagna Test rapidi coronavirus: 13 minuti, 10 euro in Emilia-Romagna
Emilia RomagnaNT News

Test rapidi coronavirus: 13 minuti, 10 euro in Emilia-Romagna

Condividi
Test rapidi coronavirus: 13 minuti, 10 euro in Emilia-Romagna
Condividi

In autunno in Emilia-Romagna sarà disponibile un test rapido per il Covid-19. Sarà utile a tenere sotto controllo la diffusione del virus e vorrà mettere in sicurezza tutti gli ingressi negli ospedali e nei pronto soccorso.

Sono già allo studio i test della ricerca dell’antigene, fa sapere la Regione. Si tratta di uno studio unico in Italia per il numero delle persone coinvolte e realizzato in tempi record, che vede il coordinamento della Unità Operativa di Microbiologia dell’Ausl della Romagna in collaborazione, al momento, con Ior – Istituto ortopedico Rizzoli – e Sant’Orsola di Bologna, condotto dopo uno studio pilota condotto in collaborazione con l’Istituto nazionale malattie infettive “L. Spallanzani” di Roma.

La ricerca coinvolge più di 1500 cittadini dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di scegliere il test più affidabile, fra i 4 o 5 oggi disponibili.

“Si tratta di test che, in sintesi, servono a identificare nelle secrezioni naso-faringee le proteine che compongono la struttura del SARS CoV-2, il virus del Covid-19” spiega il prof. Vittorio Sambri, direttore dell’Unità Operativa Microbiologia e docente del Dipartimento di medicina specialistica, diagnostica e sperimentale dell’Università di Bologna.

Test rapidi coronavirus: le differenze con il tampone

I test della ricerca dell’antigene vengono eseguiti mediamente in 12-13 minuti, mentre per i tamponi classici occorre aspettare un tempo medio stimabile tra le 3 e le 6 ore. Inoltre, a fronte dei 15-20 euro di costo per il tampone classico, la spesa per un test rapido si aggira sugli 8-12 euro. Tuttavia, i  test della ricerca dell’antigene sono meno sensibili rispetto al classico tampone. “Se ho una carica alta di virus e sono molto infettivo, il test rapido in generale lo rileva, mentre può non trovare in un asintomatico piccole quantità virali che, però, ormai lo sappiamo bene, verosimilmente sono efficaci per l’infezione di altri soggetti” spiega Vittorio Sambri.

Fonte: www.regione.emilia-romagna.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...