Home Regionali Emilia Romagna Terapia del dolore, ricerca dell’ospedale di Forlì selezionata tra le migliori al mondo
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Terapia del dolore, ricerca dell’ospedale di Forlì selezionata tra le migliori al mondo

Condividi
Bozza automatica 142
Condividi

È quella sviluppata dall’equipe del dottor Emanuele Piraccini. Sarà presentata a Valencia, durante il congresso internazionale della European Federation of IASP Chapters.

Continua l’impegno scientifico dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione di Forlì, diretta dal dottor Stefano Maitan. Anche stavolta il tema è la terapia del dolore, per la quale l’Unità operativa riceve da diversi anni riconoscimenti prestigiosi.

All’11esimo congresso internazionale della European Federation of IASP Chapters (EFIC), che si terrà a Valencia (Spagna) dal 4 al 7 Settembre, il dottor Emanuele Piraccini (foto), responsabile del Centro di Terapia del dolore dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlí, presenterà il lavoro scientifico Ultrasound Guided Erector Spinae Block for post Thoracoscopy Pain Syndrome, che espone i vantaggi dell’utilizzo di un blocco nervoso ecoguidato nel trattamento del dolore cronico che può svilupparsi dopo un intervento chirurgico.

La ricerca è stata selezionata come uno dei migliori lavori provenienti da tutto il mondo tra i vari professionisti che si occupano a qualunque livello di terapia del dolore. Saranno presentati studi svolti da anestesisti, algologi, neurologi, fisiatri, ortopedici, neurochirurgi, reumatologi e altri specialisti coinvolti nello studio e nel trattamento del dolore, inclusi biologi, fisioterapisti e psicologi. Durante il congresso, Piraccini parteciperà anche a una tavola rotonda in cui si parlerà della gestione di una delle più frequenti patologie dolorose croniche, ovvero il mal di schiena.

“Da qualche mese il Centro di Terapia del dolore dell’ospedale di Forlì offre due ulteriori opportunità terapeutiche – spiega Piraccini –: il trattamento di cefalee e lombosciatalgie con agopuntura per pazienti selezionati dal Centro stesso o dai neurologi, del quale si occupano i dottori Armando Criscuolo e Morena Calli; l’inquadramento psicologico dei pazienti affetti da dolore cronico, gestito dalla dottoressa Silvia Graziani, psicoterapeuta. La forte motivazione del gruppo di medici anestesisti con uno specifico interesse in terapia del dolore e del gruppo di infermieri selezionato all’interno del gruppo di professionisti della Rianimazione, coordinati da Susanna Marocchini (Sabrina Canali, Linda Dal Pozzo, Cristina Minardi, Anna Pisciotta, Rosanna Spadola, Cristina Turroni), ha permesso all’ambulatorio di crescere sia in termini qualitativi che nel numero di ore settimanali dedicate alle terapia del dolore. Ricordiamo che l’ambulatorio del dolore è strutturato in un servizio di terapia antalgica per pazienti esterni all’ospedale e per il monitoraggio del dolore di difficile gestione nei reparti ospedalieri. L’ambulatorio si trova all’ospedale di Forlì, nel Padiglione Morgagni (piano 1). Per informazioni è possibile contattare lo 0543 735130. Per informazioni in merito all’agopuntura è possibile contattare lo 0543 7351400 (mercoledì pomeriggio, a partire dalle 14)”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...