Home NT News Car-T, quattro i centri abilitati alla terapia in Toscana
NT NewsRegionaliToscana

Car-T, quattro i centri abilitati alla terapia in Toscana

Condividi
Bozza automatica 141
Condividi

Si tratta delle aziende ospedaliero-universitarie di Pisa e Siena, in aggiunta a Careggi e Meyer di Firenze, già designate in precedenza.

Una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Diritto alla salute, Stefania Saccardi, ha stabilito che saranno quattro le aziende ospedaliero-universitarie nelle quali si potrà eseguire la terapia Car-T per la cura di linfomi e leucemie in adulti e bambini. Ampliato così il numero dei centri, che ora include anche quelli di Pisa e Siena, oltre al Careggi e al Meyer di Firenze, già designati con due delibere di marzo e aprile. L’attuale provvedimento ha anche istituito una commissione di esperti incaricata di valutare casistica e qualità del percorso in relazione alle procedure eseguite nelle quattro aziende. Ne fanno parte esperti di ciascuna centro e delle tre aziende sanitarie di riferimento.

I centri autorizzati dalla Regione Toscana dovranno individuare specifici percorsi di trattamento interni, omogenei e condivisi tra tutte le Aou. Saranno coinvolte diverse aree terapeutiche: i centri ematologici di trapianto di Cse (cellule staminali emopoietiche); terapia intensiva; neurologia; farmacia ospedaliera. I centri abilitati dovranno garantire che il personale interno individuato nel percorso abbia completato un programma educazionale multidisciplinare che consenta la totale gestione della terapia. 

L’Aifa ha dato di recente l’okay alla rimborsabilità della terapia da parte del Servizio sanitario nazionale, che comunque sarà disponibile non prima di qualche mese. Questo il commento della Saccardi: “Ora che l’Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di questa terapia, che è molto cara (il costo della prima terapia approvata in Italia si aggira intorno ai 320mila euro per ciascun trattamento, ma è quasi dimezzato dall’accordo negoziale stipulato tra Aifa e azienda produttrice, ndr), vogliamo che in tutti i centri ospedaliero-universitari toscani sia possibile seguire i pazienti bisognosi. In tutte le quattro aziende ci saranno team multidisciplinari in grado di garantire ai pazienti un’assistenza specializzata per l’intero percorso di cura”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...