Home NT News Taranto, infermieri del 118 “teleguidati” dal medico di Centrale per somministrare farmaci salvavita
NT NewsPugliaRegionali

Taranto, infermieri del 118 “teleguidati” dal medico di Centrale per somministrare farmaci salvavita

Condividi
Infermieri di emergenza urgenza: il dietrofront di Balzanelli (Sis 118)
Condividi

E’ quanto stabilisce una recente disposizione di servizio del direttore Balzanelli. Non mancano le perplessità di Opi e Omceo.

Con disposizione di servizio datata 29 aprile 2022 la direzione della Centrale 118 di Taranto ha stabilito che, “quando vi sia assoluta impossibilità di provvedere a medicalizzazione dell’intervento di soccorso, in caso di emergenza (codice rosso) – urgenza (codice giallo)” sarà possibile “la dettatura online, secondo necessità clinica ravvisata in base alle informazioni obiettivamente disponibili, della somministrazione di farmaci potenzialmente salvavita da parte del medico di Centrale operativa 118 all’infermiere SET 118 che abbia riferito su linea registrata, per quanto di specifica competenza, in merito al contesto clinico, alle note anamnestiche essenziali, alla rilevazione dei segni vitali”. E a seguire indica e autorizza il protocollo da attuare (vedi allegato).

In parole povere, si parla, a determinate condizioni, di infermieri del 118 “teleguidati”, affidati cioè al controllo remoto del responsabile della Centrale operativa nell’eventuale somministrazione della terapia farmacologia in assenza del medico. Una pratica già riconosciuta in alcune regioni italiane, dove è stato superato anche il consulto a distanza col medico, ma non applicata in nessuna Asl della Puglia.

La scelta di Mario Balzanelli (foto), direttore del 118 tarantino, non convince però nè gli infermieri nè i medici. “Andiamoci piano – commenta Pierpaolo Volpe, presidente di Opi Taranto. La materia è estremamente complessa, e per questo ci confronteremo col direttore Balzanelli, per poi passare la palla agli esperti della nostra professione al fine di trovare la soluzione migliore. E comunque l’argomento deve essere di competenza regionale, così come accade in altre parti d’Italia, ad esempio in Toscana, dove tale pratica è già una realtà accettata e legiferata”.

Perplessità condivise da Cosimo Nume, presidente di Omceo Taranto: “Comprendo le difficoltà che incontra il collega Balzanelli nell’assicurare la copertura dei turni, non avendo personale medico a sufficienza. Per questo dico che la politica deve fare la sua parte e prendersi le sue responsabilità. La carenza di medici e di infermieri è figlia di errori del passato, per la cui soluzione occorreranno anni, e non mesi. Stiamo pagando le colpevoli disattenzioni degli ultimi 15 anni, che generano soluzioni tampone, come quella di Balzanelli e che necessitano di un serio confronto”.

ALLEGATO: Disposizione di servizio Asl Taranto

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...