Quando si parla di COVID-19, si è subito portati a pensare quasi esclusivamente ai problemi che coinvolgono le vie respiratorie. Infatti, il principale...
Le criticità dell’infezione da HIV nella cura e dal punto di vista clinico dei pazienti sono stati recentemente trattati in una relazione del...
I pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) che fumano sigarette o che le hanno fumate in precedenza erano a maggior rischio di...
Lo studio condotto dall’Università di Roma Tor Vergata assieme all’Università di Bari Aldo Moro si è posto come obiettivo quello di indagare il...
I nanoanticorpi, o nanobodies, sono dei minuscoli anticorpi che impedirebbero al coronavirus di entrare nelle cellule umane. A sviluppare lo studio sono stati...
Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità è stato pubblicato uno studio sulla riduzione controllata dell’apporto di calorie che potrebbe avere un nuovo ruolo...
Al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria il brevetto, già depositato dallo stesso GOM dopo la prima ondata del coronavirus sulla modalità di somministrazione dell’adenosina per via aerosolica al fine di contrastare...
Le conseguenze sulla salute a lungo termine di COVID-19 rimangono in gran parte poco chiare. In un recentissimo studio pubblicato su The Lancet,...
La Commissione Europea approva l’associazione a dose fissa di pertuzumab e trastuzumab con ialuronidasi, somministrata per via sottocutanea (SC; sottocutanea) per il trattamento...