Sviluppare una nuova terapia capace di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, formando nuovo tessuto e nuovi vasi sanguigni per...
Lo evidenzano i risultati dello studio EPIC-STEMI, condotto in modo indipendente dal Population Health Research Institute di Hamilton (Ontario, Canada) con il supporto...
Un team di ricercatori scozzesi ha scoperto una relazione i cambiamenti nella vascolarizzazione della retina e la malattia coronarica. Un recente studio comunicato dalla...
Il farmaco è capace di bloccare la fibrosi e di proteggere il muscolo cardiaco dopo un infarto. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima...
Lo ha annunciato Idorsia Pharmaceuticals, azienda svizzera sviluppatrice dell’antiaggregante piastrinico autoiniettivo ad azione rapida. È in corso uno studio di fase 3 SOS-AMI che sta...
Lo rivela lo studio TALOS-AMI, presentato all’American College of Cardiology 2021 – Scientific Session. Una strategia antipiastrinica di de-escalation di switching dal più potente ticagrelor a...
Un caso di rivascolarizzazione miocardica ad alto rischio (high risk PCI) è stata gestita per la prima volta nel nostro Paese con l’utilizzo...
E’ la conclusione a cui è giunto uno studio norvegese pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Secondo un piccolo studio...
Uno studio ha dimostrato che il tessuto fibroso e adiposo nel miocardio affetto dalla malattia deriva dai cosiddetti FAP (progenitori fibro-adipogenici). Succede all’improvviso:...