Home NT News Cardiomiopatia aritmogena: scoperte cellule responsabili
NT News

Cardiomiopatia aritmogena: scoperte cellule responsabili

Condividi
Cardiomiopatia aritmogena: scoperte cellule responsabili
Condividi

Uno studio ha dimostrato che il tessuto fibroso e adiposo nel miocardio affetto dalla malattia deriva dai cosiddetti FAP (progenitori fibro-adipogenici).

Succede all’improvviso: un giovane sportivo che di colpo si accascia durante una partita o un allenamento e muore, nonostante tutti i tentativi di rianimarlo. Un evento tragico, che può colpire sia semplici appassionati, sia atleti avviati a una carriera promettente. Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria che interessa circa una persona ogni 5mila e provoca due morti all’anno ogni 100mila persone sotto i 35 anni di età. Per questa malattia, tristemente nota ai più per avere colpito atleti e calciatori famosi, non esiste tutt’oggi una cura. Le misure terapeutiche attualmente disponibili sono solo palliative.

Nei portatori di specifici difetti genetici le cellule del miocardio, prevalentemente del ventricolo destro, muoiono progressivamente e sono sostituite da tessuto fibroso e adiposo. Questo processo favorisce lo sviluppo di aritmie cardiache, quali tachicardia e fibrillazione ventricolare, che possono provocare arresto cardiaco. Nel caso di fibrillazione ventricolare, senza una pronta defibrillazione elettrica, si verifica morte improvvisa in pochissimi minuti. Nonostante siano stati scoperti numerosi geni coinvolti nella malattia, i meccanismi che portano alla morte delle cellule cardiache, alla loro sostituzione con tessuto fibro-adiposo e in generale allo sviluppo della malattia, sono ancora poco conosciuti.

Nello studio Pathogenic Potential of Hic1-Expressing Cardiac Stromal Progenitors, pubblicato dalla prestigiosa rivista americana Cell Stem Cell, ricercatori dell’Università della British Columbia di Vancouver, con la collaborazione di ricercatori dell’Università di Padova hanno dimostrato che il tessuto fibroso e adiposo nel miocardio affetto da cardiomiopatia aritmogena deriva da cellule specifiche, chiamate FAP (progenitori fibro-adipogenici).

“Si tratta di cellule staminali multipotenti che, se vengono attivate ad esempio in seguito ad un danno ischemico, possono rispondere differenziandosi in tessuto fibro-adiposo – dice Paola Braghetta, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova –. Il blocco farmacologico di tale differenziamento, utilizzando una molecola sperimentale, ha portato ad un miglioramento della funzionalità cardiaca”.

“In questo studio abbiamo utilizzato topi transgenici, generati dal nostro gruppo di ricerca, i quali, una volta inserita una mutazione identificata in un paziente affetto da cardiomiopatia aritmogena, manifestano le caratteristiche patologiche riscontrate nei pazienti – spiega Alessandra Rampazzo, del Dipartimento di Biologia –. Nei cuori di tali topi transgenici, queste specifiche cellule staminali vengono attivate e producono gran parte del tessuto fibroso e adiposo”.

La professoressa Rampazzo, che da molti anni studia le cause genetiche della cardiomiopatia aritmogena, riuscendo col suo gruppo di ricerca a identificare numerosi geni responsabili della malattia, sottolinea l’importanza della scoperta, in quanto, se da un lato apre la strada alla comprensione dei meccanismi con cui si instaura e si sviluppa la malattia, dall’altro rappresenta un importante passo avanti nell’identificare nuove terapie farmacologiche che per la prima volta porterebbero a bloccare i meccanismi molecolari e a un arresto della progressione della malattia, invece di curare i segni clinici come le aritmie.

Visti gli importanti risultati, il gruppo della proforessa Rampazzo ha recentemente iniziato a studiare gli effetti di possibili molecole terapeutiche su questo nuovo tipo di cellule. Questo studio si inserisce all’interno di un programma di collaborazione scientifica e didattica che è stato recentemente sottoscritto dalle due università coinvolte.

Redazione Nurse Times

Fonte: In Salute News

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...