Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Studiare lo scompenso cardiaco con un cuore virtuale
Infermiere dell’EmergenzaSpecializzazioni

Studiare lo scompenso cardiaco con un cuore virtuale

Condividi
Condividi

Un gruppo di scienziati californiani ha realizzato il primo cuore virtuale ‘funzionante’, che servirà per studiare lo scompenso cardiaco.

I ricercatori dell’Università della California hanno realizzato il primo ‘cuore virtuale’, che vive sullo schermo di un computer, comunica dati matematici e riesce a riprodurre fedelmente l’attività elettrofisiologica del cuore. A cosa serve? A studiare approfonditamente i meccanismi patologici dello scompenso cardiaco e il modo per correggerli. Sì, perché l’organo virtuale, presentato su Plos Computational Biology, è così dettagliato da permettere agli studiosi di visionare cosa accade a livello cellulare quando si alterano le concentrazioni di sodio, potassio e calcio. Addirittura, tra i molti parametri considerati, c’è anche la velocità con cui gli ioni attraversano i canali posti sulla membrana fosfolipidica.

I movimenti contrattili del cuore umano e la sua anatomia vengono fedelmente riprodotti nel modello virtuale, che fa anche vedere come questi si traducono sul tracciato dell’elettrocardiogramma. In questo modo è così possibile studiare la causa delle anomalie del ritmo cardiaco cui possono andare incontro i pazienti affetti da scompenso.

Un esempio del suo utilizzo? Mentre si testava il sistema, si è scoperto che la contrazione del ventricolo in maniera scomposta dovuta ad una fibrillazione ventricolare, può essere causata da un rallentamento dell’attività cellulare alla base del cuore. Così, i ricercatori, sempre grazie all’organo virtuale, hanno iniziato ad analizzare tale anomalia pianificare una nuova strategia farmacologica in grado di evitare questa forma di fibrillazione, associata allo scompenso cardiaco.

Alessio Biondino

Fonte: Popular Science, PLOS

Immagine: YouTube

Articoli correlati:

“CSE Salvami”, la nuova app salva-vita

Il Viagra protegge il cuore?

Poco sonno crea danni al cuore, il nuovo studio

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...