Home NT News “Stop the Bleed”: al via la campagna per formare la popolazione al trattamento delle emorragie massive
NT News

“Stop the Bleed”: al via la campagna per formare la popolazione al trattamento delle emorragie massive

Condividi
Primo soccorso, conosciamo meglio la nuova legge italiana
Condividi

Un sanguinamento massivo post traumatico non trattato correttamente rappresenta la principale causa di morte potenzialmente evitabile, secondo le statistiche dei Centers for Disease Control and Prevetion.

Per ovviare a tale problematica è stata avviata una campagna di sensibilizzazione nazionale in molti degli stati americani denominata “Stop the Bleed”.

L’obiettivo sarà quello di insegnare alla popolazione e agli studenti di ogni fascia di età come applicare un laccio emostatico in caso di necessità.

Lo stato della Georgia è stato il primo a offrire agli istituti scolastici pubblici i kit contenenti tutto il materiale necessario per arrestare un’emorragia massiva.

Al loro interno sono presenti guanti, garze compressive, delle forbici per garza, delle cesoie, cerotti, un laccio emostatico ed altro materiale sanitario.

In seguito ad un’emorragia arteriosa, una persona può morire dissanguata in un periodo che va dai due agli otto minuti, quindi un laccio emostatico applicato correttamente può salvare una vita.

“Più velocemente viene applicato ad una lesione che mette a repentaglio la vita del paziente, e maggiori sono le probabilità di sopravvivenza”, spiega Denise Clement, coordinatrice del Camden County schools Health Setvices.

La Clement ha spiegato come la Georgia Trauma Commission abbia donato oltre 29.000 kit di controllo emorragico alle scuole pubbliche statali  che hanno rispettato l’obbligo di formare almeno 10 membri dello staff interno.

Oltre 62.000 dipendenti sono stati già formati. La prossima fase prevederà la formazione del personale ausiliario e degli autisti degli scuolabus.

“Il training consiste nel saper identificare i sanguinamenti che mettano a repentaglio la vita del paziente, permettendo loro di capire quando sia necessario applicare il tourniquet”.

Da quando sono stati donati, i kit hanno già salvato la vita di tre studenti vittime rispettivamente di un infortunio nel cortile, una coltellata ed un investimento stradale.

La formazione sul trattamento delle emorragie massive è stata effettuata da medici, paramedici ed infermieri volontari.

Redazione NurseTimes

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e Oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...