Home NT News Spirali di rame: allerta in Francia e Germania
NT News

Spirali di rame: allerta in Francia e Germania

Condividi
Spirali di rame: allerta in Francia e Germania
Condividi

Nel mirino i dispositivi anticoncezionali intrauterini IUD prodotti da Eurogine. L’Aifa non è ancora intervenuta.

Dopo il ritiro dal mercato francese dei dispositivi anticoncezionali intrauterini IUD della società Eurogine (risalente al 30 novembre), meglio noti come spirali di rame, da parte dell’agenzia di farmacovigilanza transalpina, anche in Germania si è attivato l’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM), che sta attualmente pubblicando “informazioni sul rischio” per i medesimi dispositivi medici. Sulla base delle segnalazioni ricevute per le “rotture dei bracci laterali”, l’autorità ha informato il produttore che ritiene che i lotti interessati debbano essere immediatamente richiamati. Il produttore spagnolo Eurogine SL e il suo distributore tedesco Tomed GmbH hanno seguito questa raccomandazione e informato i medici che le stavano trattando dall’inizio del 2018.

“ANCORA” è stato seguito dagli IUD NOVAPLUS e GOLD T. Nel settembre dell’anno in corso il produttore ha inviato una raccomandazione, affermando che lo IUD poteva rompersi senza manipolazione, cioè senza tentare di rimuoverlo. A seguito della valutazione del rischio ufficiale, l’autorità non ritiene che le misure correttive di responsabilità personale adottate dal produttore siano appropriate. La BfArM ha comunicato in particolare: “Riteniamo indispensabile che il produttore, oltre alle sue misure precedenti, utilizzi le informazioni ginecologiche per incoraggiare i ginecologi a ordinare attivamente chi lo indossa, al fine di garantire che le informazioni siano corrette, per verificare la corretta posizione dello IUD e prendere la migliore decisione medica individualmente. Sulla base della nostra valutazione, raccomandiamo a tutti i vettori di IUD del produttore Eurogine di visitare il rispettivo medico e di controllare la corretta posizione dello IUD”.

L’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici resta inoltre a disposizione di tutti gli interessati e del personale di trattamento in caso d’incidenti connessi. È possibile riferire al BfArM utilizzando gli IUP sui moduli forniti. Qualsiasi domanda deve essere indirizzata all’Istituto federale per i farmaci e i Dispositivi Medici – Dipartimento Dispositivi Medici (Kurt-Georg-Kiesinger-Allee 3, 53175 Bonn – Telefono: 02 28/9 93 07-32 02). In Italia, invece, Aifa e ministero della Salute non hanno ancora assunto provvedimenti in merito.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...