Home NT News Spesa sanitaria, Rapporto CREA: “Italia perde terreno”
NT News

Spesa sanitaria, Rapporto CREA: “Italia perde terreno”

Condividi
Medici a gettone: oltre 27 milioni di spesa annua in Lombardia. Bergamo al primo posto
Stethoscope on Euro bills symbolizing financial surveillance
Condividi

L’Italia perde ancora terreno nella spesa sanitaria rispetto ai principali partner Ue (quelli “originari” ante 1995). Ed è sempre minore anche il vantaggio rispetto ai partner più recenti (post 1995): il livello della spesa italiana è distante dalla media Ue del 32 percento. 

Servirebbero almeno 15 miliardi per portare l’incidenza della spesa sanitaria sul Pil a livello delle effettive aspettative, ma questo lascerebbe un rilevante gap fra la spesa sanitaria italiana e quella dei Paesi europei di confronto, anche se in tal modo si eviterebbe di peggiorare ulteriormente il gap con i partner Ue nel breve periodo. 

Poi la situazione attuale è caratterizzata da una forte carenza di personale, per di più sottopagato, e dall’aumento dell’impoverimento delle famiglie per le spese sanitarie con la crescita della spesa privata, cosa che mette a rischio l’equità del sistema. Ancora, digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità. 

Una situazione critica, che il CREA Sanità, Centro di ricerca riconosciuto da Eurostat, Istat e ministero della Salute, composto da economisti, epidemiologi, ingegneri biomedici, giuristi, statistici, riporta nel suo 19° Rapporto, che sarà presentato oggi, 24 gennaio (10-13.30), nella sede del CNEL a Roma.

I focus del Rapporto non si fermano alla spesa, ma analizzano, sviluppano e illustrano nelle cause e negli effetti gli aspetti, oltre che di quella pubblica, anche della privata, il finanziamento, la situazione del personale e del settore sociosanitario, di farmaceutica, tariffe per la specialistica, equità del sistema con l’impoverimento delle famiglie e molto altro.  

Il Rapporto analizza poi a livello di singole Regioni alcuni indicatori tra quelli presentati, ma soprattutto fornisce un decalogo di “opportunità”, azioni che è urgente programmare per risollevare le sorti del Ssn. 

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_1nJif_UtRKyiJ7twK_U2XQ 

La versione integrale del Rapporto sarà resa disponibile nella sezione Rapporto Sanità del seguente link Attività scientifiche – CREA Sanità (creasanita.it) a partire dalle ore 13 di oggi, 24 gennaio.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...