Home NT News Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l’orario migliore per andare a letto?
NT News

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l’orario migliore per andare a letto?

Condividi
Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
Condividi

Secondo un recente studio, il momento ideale è tra le 22 e le 23.

Uno studio condotto suoltre 88mila soggetti con età media di 61 anni e pubblicato sull’European Heart Journal – Digital Health, rivista ufficiale della European Society of Cardiology, rivela che andare a letto ogni sera tra le 22 e le 23 riduce il rischio cardiovascolare. Le abitudini riguardanti il sonno dei soggetti coivolti sono state monitorate grazie a un accelerometro, che ha misurato l’attività e gli orari di risveglio e addormentamento.

Il campione è stato oggetto di osservazione in media per quasi sei anni. Nel corso del follow up i ricercatori hanno registrato problemi cardiovascolari di vario tipo in 3.172 soggetti. “I risultati dello studio suggeriscono che andare a letto troppo presto o troppo tardi potrebbe destabilizzare l’orologio interno dell’organismo, con effetti avversi sulla salute cardiovascolare”, spiega David Plans, ricercatore della University of Exeter (Inghilterra).

Incrociando i dati con gli orari di addormentamento, gli scienziati hanno notato che chi andava a dormire dopo le 23 correva un rischio cardiovascolare maggiore del 25%, mentre chi andava a letto prima delle 22 mostrava un rischio del 24%. “Il nostro studio – dice Plans – indica che il momento migliore per andare a letto corrisponde a un tempo specifico nel nostro ciclo naturale sonno/veglia di 24 ore e che qualunque deviazione rispetto al ritmo circadiano potrebbe essere nociva per la salute. Il momento più rischioso è dopo la mezzanotte, probabilmente perché andare a letto così tardi riduce le chance di essere esposti alla luce del mattino, che è importante per resettare il nostro orologio interno”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...