Home Massimo Randolfi Smartphone e tablet costituiscono un pericolo per i neonati e per i bambini piccoli
Massimo RandolfiNT News

Smartphone e tablet costituiscono un pericolo per i neonati e per i bambini piccoli

Condividi
1
Condividi

Divieto assoluto a smartphone e tablet ai bimbi di età inferiore si due anni. Questo è quanto emerge dalle linee guida dei pediatri italiani, pubblicate sull’Italian Journal of Pediatrics.

Le indicazioni sono state presentate a Roma in occasione del 74° Congresso italiano di pediatria. Nei bambini di età compresa tra i 2 ed i 5 anni l’utilizzo andrebbe limitato ad una sola ora al giorno e al massimo due ore per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni.

In contemporanea con la messa al bando dalle scuole francesi del cellulare degli studenti, arriva un documento ufficiale dalla Società italiana di pediatria sull’uso di questi dispositivi per i bambini di età compresa tra 0 e 8 anni.

In Italia, l’80% dei bambini tra i 3 e i 5 anni, è in grado di usare il cellulare dei genitori.

Mamma e papà sono troppo spesso permissivi: un genitore su tre utilizza lo smartphone per distrarli o calmarli già durante il primo anno di vita,  mentre il restante 70% inizia durante il secondo anno.

Il documento sconsiglia, inoltre, programmi con contenuti violenti e soprattutto no al cellulare “pacificatore”.

“Nessuna criminalizzazione delle tecnologie digitali. Ma come pediatri che hanno a cuore la salute psicofisica dei bambini non possiamo trascurare i rischi documentati di un’esposizione precoce e prolungata a smartphone e tablet”, spiega il presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani.

Secondo numerosi studi, l’utilizzo di smartphone e tablet interagirebbe con lo sviluppo neuro-cognitivo, il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche e le relazioni genitori-figli.

Numerose sono le evidenze scientifiche sulle interazioni con lo sviluppo neuro-cognitivo, il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche, le relazioni genitori-figli.

“E’ importante – aggiunge Elena Bozzola, segretaria nazionale Sip – porre ai bambini dei limiti e trovare dei modi alternativi per intrattenerli e calmarli. I genitori dovrebbero dare il buon esempio, limitando l’utilizzo dei device perché i bambini sono grandi imitatori“.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Infermieri aggrediti al Miulli di Acquaviva (Bari), Cisl Fp: “Serve maggiore impegno a tutela del personale sanitario”

I sindacalisti Michele Petrelli e Vittorio Guglielmi prendono posizione dopo l’episodio di...

NT NewsRegionaliVeneto

Nursing Up Veneto contro la figura dell’assistente infermiere: la lettera agli Opi

Nursing Up Veneto ha scritto ai presidenti dei sette Ordini provinciali della...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del Contratto: il ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...