Home Lavoro Lazio, URGONO ASSUNZIONI negli ospedali: con l’estate interi reparti rischiano la chiusura
LavoroLazioNT News

Lazio, URGONO ASSUNZIONI negli ospedali: con l’estate interi reparti rischiano la chiusura

Condividi
Lazio, URGONO ASSUNZIONI negli ospedali: con l’estate interi reparti rischiano la chiusura
Condividi

L’allarme è stato lanciato dai sindacati Fp Cgil Roma e Lazio in seguito alla diminuzione di personale netta (tra pensionamenti e penuria di assunti) di 2500 unità in tutta la Regione, che rischia un “default dei servizi alla salute”

E anche stavolta, come ogni anno, a pochi giorni dall’inizio dell’estate scatta immancabile l’allarme: c’è poco personale e in vista delle ferie dei lavoratori, spremuti fino all’osso per far fronte alle gravi carenze di organico, intere unità operative dei nostri ospedali rischiano il blackout.

A denunciarlo sono i sindacati Fp Cgil Roma e Lazio in una nota: Senza assunzioni, sarà emergenza. Con l’arrivo dell’estate, si rischia la chiusura di interi reparti nelle strutture sanitarie laziali. Tanti in pensione e pochi assunti negli ultimi tre anni: con una diminuzione di personale netta di 2500 unità in tutto il Lazio, di cui 130 al solo San Camillo, dove è in corso l’assemblea dei lavoratori, con le segreterie regionali Fp Cgil e Uil Fpl. Ed è solo uno dei presidi sanitari della Regione dove è reale il rischio default dei servizi alla salute.

Le poche assunzioni programmate nel 2018 procedono lentamente. Troppo lentamente per impedire che si verifichino le croniche emergenze nel periodo estivo dovute alla carenza di personale, chiedendo sacrifici ai lavoratori in servizio, la cui età media sfiora i 53 anni. Nonostante le 1000 stabilizzazioni e l’annuncio della legge sul ricambio generazionale nel SSR da parte del Presidente Zingaretti e dall’assessore D’Amato, servono tempi più rapidi e un piano assunzionale che riesca a compensare la fuoriuscita di personale. Nei prossimi 5 anni si prevedono almeno 7.500 pensionamenti, che arriveranno a 17.500 in 10 anni: servono almeno 10 mila assunzioni, il doppio di quanto annunciato dalla Regione. In più, le procedure assunzionali previste vanno a rilento per difficoltà burocratiche”.

Natale di Cola, Segretario Generale della Fp Cgil Roma e Lazio, ha aggiunto: “Al problema di prospettiva si aggiungono cavilli burocratici che impediscono di portare a termine le assunzioni previste: in questi mesi si rischia la chiusura del 30% delle attività. Con gli altri sindacati proseguiremo nei prossimi giorni le assemblee nei singoli posti di lavoro, verso gli Stati generali della Sanità, per rilanciare la vertenza sul piano straordinario di assunzioni. Usciti dal commissariamento, è il momento di programmare in tempi rapidi l’inserimento stabile di risorse nel sistema sanitario pubblico, recuperando efficienza e qualità dei servizi alla salute, e di superare immediatamente i cavilli che impediscono di procedere alle assunzioni già autorizzate”.

E pensare che lo scorso anno è stato finalmente ultimato il “concorsone” dell’Umberto I, con l’obiettivo dichiarato (ovviamente prima delle elezioni) di creare una folta graduatoria per far fronte in fretta alle gravi carenze di organico in tutti i nosocomi della regione. Ebbene, dopo più di un anno, delle 878 persone presenti in graduatoria, sono stati chiamati per il contratto a tempo indeterminato solo 53 persone. Anche le categorie protette sono ancora a casa in attesa.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...