Home NT News Slow nursing, già pronta l’edizione del 2019
NT News

Slow nursing, già pronta l’edizione del 2019

Condividi
Slow nursing, già pronta l'edizione del 2019 1
Condividi

Il convegno avrà luogo sabato 2 marzo a Zelarino (Venezia). C’è anche il patrocinio di Nurse Times.

Slow nursing, già pronta l'edizione del 2019Divenire infermiere
Ecco, siamo arrivati al quinto convegno Slow nursing. Qualcuno che ha fede potrebbe pensare che è un risultato miracoloso. Invece, più semplicemente, questo percorso esprime l’impegno e la tenacia di alcune persone convinte della necessità di realizzare uno spazio di pensiero utile alla riflessione sulla professione infermieristica e la società, anche se in questi anni diversi ostacoli si sono frapposti alla realizzazione del progetto. Ma forse proprio gli ostacoli hanno permesso al movimento di riflettere ed elaborare maggiore consapevolezza riguardo identità e condivisione dei principi, e infine hanno determinato una spinta indispensabile per arrivare sin qui.
Il vissuto di questi anni ha indotto il movimento a una profonda elaborazione, che ha sortito i principi fondativi. Tra questi spiccano, e divengono fattore discriminante per l’adesione, “onestà, coerenza, generosità”. Tutti e tre sono indispensabili e devono essere compresenti per divenire infermiere, divenire cittadino. Ed ecco svelato il nostro compito: innescare una riflessione sul significato di cura nella società e su quale ruolo debba avere l’infermiere, come pure il cittadino. Questo convegno è indicato a chi è veramente motivato a condividere il pensiero per contribuire alla comprensione della situazione attuale, partendo certamente dalle esperienze del passato per poter edificare la memoria del futuro.

Orgoglio e tenerezza
“Orgoglio” non come presunzione e ostentazione, ma come legittima fierezza per la dignità della propria vita e della professione. Ora per l’infermiere parlare di orgoglio, in una società dove sono sempre più diffuse precarietà e schiavitù, sembrerebbe non avere senso. È invece necessario attivare proprio questo sentimento per recuperare, se non addirittura acquisire, la dignità professionale e, di conseguenza, l’indispensabile e dovuto riconoscimento sociale.
“Tenerezza” come attenzione alla cura dell’altro e soprattutto di noi stessi. Perché per curare gli altri non si può essere malati o sofferenti. “Tenerezza” come attenzione al destino dell’altro, di cui bisogna prendersi cura e in cui, nel contempo, infondere empatia, rispetto e impegno nella condivisione della cura. Perché “l’altro” di oggi potremmo essere “noi” domani.

Luciano Urbani

PROGRAMMA SLOW NURSING

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica sullo stress lavoro correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul Coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...