Home Infermieri Sistemi di pagamento del saldo 2016: PagoPa, F24 e Carta di credito Enpapi
InfermieriLiberi ProfessionistiNT News

Sistemi di pagamento del saldo 2016: PagoPa, F24 e Carta di credito Enpapi

Condividi
Sistemi di pagamento del saldo 2016: PagoPa, F24 e Carta di credito Enpapi
Condividi

L’ente previdenziale ha introdotto una nuova modalità di versamento, che si affianca alle due tradizionali.

Enpapi propone ai propri iscritti una nuova modalità di versamento a partire dalla scadenza del saldo 2016: PagoPA. Tale strumento si affianca alla carta di credito Enpapi e al Modello F24, introdotto dall’Ente nel 2017.

Gestione separata Enpapi: la degenza ospedaliera 1PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. È stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012. Enpapi ha previsto che la modalità di riscossione sia operativa nel circuito Poste Italiane e Lottomatica, utilizzando l’avviso di pagamento a disposizione nel Cassetto previdenziale, oltre che tramite un sistema di pagamento digitale da eseguire previa iscrizione al portale internet di Poste Italiane. Il bollettino PagoPA emesso contiene il codice fiscale dell’Ente, il codice avviso di pagamento, l’importo da versare e la causale di pagamento.

Carta Enpapi è la carta di credito riservata agli iscritti Enpapi, frutto di un’iniziativa dell’Ente in collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio. La carta è dotata di una linea di credito (contributi) finalizzata al versamento senza spese dei contributi previdenziali. Per il versamento è sufficiente accedere alla sezione Banca del proprio Cassetto previdenziale, selezionare il Pagamento online tra i Servizi Bancari ed indicare l’importo e la causale del pagamento da effettuare.

Il Modello F24, sistema principale di incasso per l’Ente, è stato adottato in seguito alla Convenzione del 18 aprile 2014 stipulata tra l’Agenzia delle Entrate ed Enpapi. Si tratta di uno strumento sicuro e gratuito per l’iscritto, che consente di utilizzare crediti di natura fiscale. Nel Cassetto previdenziale sono posizionati dei Modelli indicanti i dati necessari per il pagamento; la tabella dei codici tributo è sempre consultabile nelle modalità di versamento presenti nel sito istituzionale dell’Ente.

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...