Home NT News SIMIT – Vaccino anti-Covid, occorre fiducia e perseveranza. Importante proseguire la sperimentazione per arrivare a una prevenzione efficace
NT News

SIMIT – Vaccino anti-Covid, occorre fiducia e perseveranza. Importante proseguire la sperimentazione per arrivare a una prevenzione efficace

Condividi
SIMIT – Vaccino anti-covid, occorre fiducia e perseveranza. Importante proseguire la sperimentazione per arrivare a una prevenzione efficace
Condividi

Eventi sfavorevoli nella sperimentazione di un nuovo vaccino rappresentano un’opzione possibile. Non si deve perdere la fiducia nella vaccinazione e nello sforzo titanico profuso in questi mesi per arrivare a un vaccino contro il Sars-Cov-2”; sottolinea Marcello Tavio, Presidente SIMIT

La SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali esprime il proprio punto di vista sul recente episodio di reazione avversa al vaccino anti-covid in sperimentazione da parte dell’azienda AstraZeneca e dell’Università di Oxford. Una situazione che rientra nella normalità e che non deve intaccare la fiducia nelle vaccinazioni e nel lavoro in atto contro il Sars-Cov-2.

Che si verifichi un evento sfavorevole nella sperimentazione di un nuovo vaccino è un evento assolutamente atteso e in qualche modo “normale”; – sottolinea Marcello Tavio, Presidente SIMIT – Siccome è un evento che accade raramente, può essere intercettato solo su un’ampia popolazione di soggetti sani; ecco perché le tre fasi in cui si compone la sperimentazione sull’essere umano prima della commercializzazione, richiedono tempo e devono essere scrupolosamente rispettate; anche in momenti eccezionali come quelli che stiamo vivendo”.

Tutto questo è relativamente “normale”; e non deve far perdere fiducia nella vaccinazione e neppure nello sforzo titanico che da più parti si sta attuando per raggiungere l’obiettivo.

Anzi la gente deve uscirne rinfrancata. Quando il vaccino arriverà infatti saremo sicuri del fatto che avrà superato gli standard di sicurezza e di efficacia indispensabili per far fronte alla formidabile sfida che stiamo vivendo” aggiunge Tavio.

Senza dimenticare che quello che conta davvero non è la prima dose di vaccino, ma l’ultima; infatti, la data in cui potrà essere celebrato il cambiamento epocale verso Covid-19; sarà quella in cui verrà somministrata l’ultima dose di vaccino all’ultima persona da vaccinare e sarà così raggiunta un’immunità protettiva per se stesso e per gli altri. Solo allora potremo davvero pensare di aver risolto il problema, fino a prova contraria.

Fino ad allora, ovvero fino a quando il complicato processo di vaccinazione di massa non sarà stato avviato e concluso, vaccinazione e prevenzione (mani, bocca, distanza) dovranno convivere” conclude il Presidente Tavio.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...