Home NT News Sicurezza in ospedale: dall’onorevole Cavandoli una proposta di legge a tutela di infermieri, medici e farmacisti
NT News

Sicurezza in ospedale: dall’onorevole Cavandoli una proposta di legge a tutela di infermieri, medici e farmacisti

Condividi
Sicurezza in ospedale: dall’onorevole Cavandoli una proposta di legge a tutela di infermieri, medici e farmacisti
Condividi

La parlamentare parmigiana della Lega intende arginare il fenomeno delle aggressioni nelle strutture sanitarie.

La parlamentare e consigliere comunale leghista di Parma, Laura Cavandoli (foto), ha avanzato una proposta di legge dal titolo “Presidi fissi e aggravanti per chi aggredisce operatori sanitari”.

“Non ci sono solo i furti, come recentemente a Fidenza e nel passato a Parma, ma ancheaggressioni, minacce, maleducazione generalizzata: negli ultimi anni gliospedali, e in particolare i reparti di pronto soccorso, sono diventati un vero Far West, con aggressioni e ingiurie per gli operatori sanitari. Al punto che, come segnalano le associazioni di categoria, gli specialisti cercano di evitare il pronto soccorso a causa del carico di stress e del rischio di aggressioni.  Anche in ospedale a Parma non mancano situazioni difficili e pericolose: tutelare medici, infermieri e personale ausiliario nello svolgimento del loro lavoro è diventata un’urgenza su cui il legislatore deve intervenire”. Così ha detto Cavandoli nel presentare la proposta di legge a tutela del personale sociosanitario.

“La proposta di legge – ha proseguito – modifica alcuni articoli del Codice Penale, introducendo aggravanti in caso di aggressione a medici, infermieri, personale ausiliario delle strutture ospedaliere e territoriali del Servizio sanitario nazionale, oltre che farmacisti nell’esercizio delle proprie funzioni, equiparandoli ai pubblici ufficiali. La nostra proposta prevede un presidio fisso, composto almeno da un ufficiale di polizia giudiziaria e da due agenti, nelle strutture ospedaliere di primo e secondo livello, col compito di tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza, oltre a piani di controllo dei territori predisposti dai prefetti”.

LA PROPOSTA DI LEGGE DELLA LEGA IN SINTESI 

L’articolo 1 modifica l’art. 61 del Codice Penale, il quale prevede che tra le circostanze aggravanti del reato vi sia l’aver commesso il fatto nei confronti di un pubblico ufficiale o di una persona incaricata di un pubblico servizio, con il fine di includervi anche il personale medico, infermieristico e ausiliario delle strutture ospedaliere e territoriali del Servizio sanitario nazionale e i farmacisti.

L’articolo 2 modifica l’art. 336 del Codice Penale, che punisce il delitto di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale, precisando che la norma si applica anche al personale medico, infermieristico e ausiliario.

L’articolo 3, comma 1, prevede che presso ogni pronto soccorso dei presidi ospedalieri di primo e secondo livello sia istituito un presidio fisso di polizia, avente il compito di tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza, composto quantomeno da un ufficiale di polizia giudiziaria e da due agenti.

L’articolo 4 rinvia a un decreto del ministro della Salute, di concerto con il ministro dell’Interno, da adottare entro 60 giorni dall’approvazione della legge, con il quale ricollocare i presidi ambulatoriali di guardia medica in ambiente protetto.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.gazzettadellemilia.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...